Film rilassanti da vedere: ecco i 10 da non perdere

Film rilassanti da vedere, anche di qualche stagione fa per rilassarsi a casa e magari riflettere un po’.
In questo periodo in cui siamo a casa, leggiamo un po’ che film vedere per provare a rilassarciGli Oscar sono passati e di film premiati che vale la pena vedere ce ne sono stati tanti, ma anche il cinema italiano non è stato da meno, con tante pellicole da non perdere.
Film carini da vedere
Che sia per passare la domenica pomeriggio in famiglia, per riposarsi o per trascorrere una piacevole serata con gli amici, un bel film è il modo migliore per staccare la spina, che sia con qualche lacrimuccia di commozione o con delle grandi risate.
Eccovi allora una lista di 10 film rilassanti da vedere adatti a tutti i gusti.
FILM D’AMORE BELLI
- Io che amo solo te. Una commedia tutta italiana, di quelle che fanno ridere, ma anche scaldare il cuore. Sullo splendido scenario di Polignano a Mare, il film diretto da Marco Ponti con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido e Maria Pia Calzone, racconta la storia di due amori, rispettivamente di una coppia di genitori e una di figli, che si perdono per poi ritrovarsi più forti di prima.
- Room
Candidato agli Oscar, ha ricevuto il premio per la migliore attrice protagonista Brie Larson, che interpreta Joy, vittima di sequestro da molti anni, che grazie al grande amore per suo figlio riesce a trovare il coraggio di salvarsi. Con una narrazione poetica, la telecamera di Lenny Abrahamson regala una grande riflessione. - Brooklyn
Diretto da John Crowley e basato sull’omonimo romanzo di Colm Tóibín, Brooklyn racconta una di quelle storie che difficilmente si dimenticano e nella quali per un motivo o per l’altro tutti trovano qualcosa di se stessi. Attualmente nelle sale, vale la pena andarlo a vedere. - Belli di papà
Quello di Abatantuono è stato uno dei cinepanettoni più apprezzati nelle sale italiane. Tra tante risate una morale che arriva dritta senza nascondersi, per riscoprire i valori importanti come l’amore per la famiglia anche nei nostri giorni fatti di ritmi frenetici, cellulari e tanto egoismo. - The hateful eight
Per i forti di stomaco e appassionati di western, l’ultimo film di Quentin Tarantino è obbligatorio. Tre ore di suspance e tanti colpi di scena, con la bellissima colonna sonora che ha fatto assegnare un Oscar ad Ennio Morricone. - Single ma non troppo
Dopo Cinquanta Sfumature di Grigio, Dakota Johnson torna sul grande schermo alla ricerca di se stessa nella grande New York City, per trovare l’amore della vita imparando prima ad essere single. - Perfetti Sconosciuti
Immaginate una cena tra coppie di amici e la folle idea di scambiarsi i telefoni per qualche ora. Tutti i segreti vengono a galla, insieme a tradimenti e intrecci amorosi, il resto è da vedere. - Non essere cattivo
A 10 anni di distanza da Amore Tossico, Claudia Caligari ha chiuso la sua trilogia ispirata a Pasolini con un film che riprende lo scenario di una Roma degradata, fatta di droga e prostituzione, raccontando però una bella storia di amicizia, di sofferenza e di rivalse e sconfitte. - Youth- La giovinezza
Per chi non l’avesse ancora visto, l’ultimo film di Sorrentino è un vero capolavoro. Meno teorico e trascendentale di La Grande Bellezza, è un film che arriva dritto al cuore e alla mente, grazie alla narrazione caratteristica del regista fatta di immagini e paesaggi mozza fiato. - Il Caso Spotlight
Bisogna avere il coraggio di denunciare l’orrore, anche in un paese fatto di segreti e corruzioni. Il Caso Spotlight racconta la vera storia di Boston, dei suoi preti che si sono macchiati di pedofilia e della paura di difendere i più deboli.
Un bel film da vedere, un tè e tanto relax:)
1 Comment
dalle tue proposte ho visto solo “Perfetti sconosciuti” (mi e’ piaciuto un sacco) allora il resto devo assolutamente vedere 😉