5 Consigli per organizzare un Battesimo

organizzare-battesimo

Il Battesimo è una cerimonia importante, per chi sceglie di realizzarla.

Una funzione religiosa ma anche il momento ufficiale in cui il bambino viene presentato agli amici e ai parenti, la prima uscita importante, potremmo dire.

Ma anche un’occasione di festa, in cui celebrare il nuovo nato e coinvolgere, in maniera simbolica e importante, chi si troverà a fare da padrino e madrina. Come organizzarlo al meglio? In questo articolo vi daremo alcuni semplici consigli che potrebbero tornarvi utili.

1)  Definire la data e i ruoli dei padrini

Sembra banale, ma riuscire a fissare la data per tempo non è poi così scontato. Il bambino è nato, infatti, da poco e il suo arrivo ha cambiato la quotidianità di tutto il nucleo familiare. Non c’è una regola precisa su quando fare il battesimo, anche se molti preferiscono organizzarlo a 2/3 mesi dalla nascita o, comunque, entro l’anno di vita.

È bene scegliere attentamente le figure di padrino e madrina, che non devono essere divorziati e aver ricevuto la Cresima. A questo punto ci si può accordare con il Parroco sulla data, previa compilazione della domanda presso l’ufficio parrocchiale.

2)  Informare le persone con dei bigliettini

Un modo carino di avvisare le persone che si desidera avere presenti alle cerimonia è quello di realizzare degli inviti battesimo. Un biglietto originale e simpatico per rendere partecipi le persone care della celebrazione del battesimo, mostrando quanto si tiene alla loro presenza. Non c’è bisogno di spendere cifre astronomiche per la loro creazione, si può fare tutto comodamente dal computer o dal cellulare, grazie a siti online dove si può scegliere comodamente lo stile e il formato che si preferisce.

3)  Scegliere il posto del ricevimento

Le opzioni sono davvero tante. Se avete un bel giardino all’aperto e volete fare una festa rustica potete scegliere la vostra casa. Ma non è la soluzione più conveniente, dal momento che obbliga a occuparsi di tutto e con un bambino arrivato da poco il tempo non è poi tanto. Meglio quindi contattare un agriturismo, un ristorante o anche una struttura in un parco: le opzioni davvero non mancano e sono alla portata di tutte le tasche. Questa scelta piacerà agli invitati e con meno pensieri per voi.

4)  Le bomboniere

Le bomboniere sono sempre gradite durante le cerimonie, che si tratti di quella del matrimonio o della comunione. Il battesimo non fa eccezione e potrete scegliere di realizzare una confezione con i confetti accompagnata o meno da un oggetto, a seconda dello stile per cui optate e del budget che avete a disposizione. L’importante è che non manchi un bigliettino di accompagnamento contenente la data del battesimo e il nome del bambino.

5)  Come vestire il bambino

Una volta si usava un abito bianco, che si passava di generazione in generazione. Oggi si opta per un vestitino o completo elegante, spesso di colore candido, che può essere riusato anche in altre occasioni. Non può mancare una salvietta, per asciugare la testa del bambino dopo il passaggio dell’acqua benedetta, e un cambio per la festa in agriturismo, che fa sempre comodo in caso di imprevisto.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *