Abito da cerimonia: qual è quello più adatto alle tue nozze?

Se rientri anche tu nella categoria di donne che amano esprimere la loro personalità anche (e soprattutto) il giorno del proprio matrimonio, questo articolo è pensato proprio per te!
Qui troverai tanti consigli sia per la scelta dell’abito da cerimonia che per il cambio d’abito.
Perché è sempre meglio avere due abiti che uno solo!
L’abito da cerimonia è sicuramente frutto di una scelta strettamente personale, un viaggio introspettivo, un capo che appartiene a te e che non è condivisibile con nessun altro.
Che tutte le donne sognano i loro abiti da sposa sin dalla tenera età e che non vedono l’ora di arrivare al fatidico giorno per indossarlo, è risaputo! Ma…al giorno d’oggi è sempre bene optare per un cambio look, specialmente se si tratta di una cerimonia lunga o se l’abito in questione è si bellissimo, ma tanto voluminoso, ingombrante con stile principesco e dunque non permette alla sposa di divertirsi, scatenarsi e sentirsi libera.
È per questo che subentra il cambio look con abiti da sera lunghi.
La scelta del cambio abito è diventata una moda, attualmente seguita da tante star come:
Kate Middleton che come abito da cerimonia ne scelse uno classico e tradizionale e invece per la festa qualcosa di più semplice e meno strutturato;
Belen Rodriguez che per la messa optò per un abito da cerimonia molto elaborato e per la festa invece un modello scollato sia sul davanti che sul di dietro.
Insomma l’ideale sarebbe quello dei due abiti da cerimonia, uno per la chiesa e per la prima parte della festa e un altro per divertirsi per tutto il resto della celebrazione.
Attenzione non è detto che il secondo abito dovrà necessariamente essere in bianco! Potete decidere di rispettare la tradizione con un abito bianco durante la cerimonia e poi cambiarlo con uno colorato per la festa. L’importante è seguire il fil rouge del wedding party, date spazio alla vostra creatività ma sempre con un riguardo al buon gusto.
Il momento migliore per il cambio d’abito
Partendo dal presupposto che il cambio d’abito comporta anche una leggera revisione del make-up ed un ritocco della conciatura, è opportuno ritagliarsi il giusto tempo per non fare le cose in fretta e furia.
Sono infatti essenzialmente tre i momenti migliori per il cambio dell’abito da cerimonia:
- Subito dopo la Chiesa (o comune);
- Poco prima del taglio della torta, per aprire le danze e proseguire il party;
- Prima di consegnare le bomboniere agli invitati. Questo è in assoluto il momento migliore per cambiare l’abito da cerimonia. In passato questa usanza indicava che gli sposi erano pronti a partire per la luna di miele.
Assolutamente da evitare invece è il momento che segue il taglio della torta, è senza ombra di dubbio una circostanza difficile, essendo coincidente con i saluti, i parenti che vanno via, gli amici che aspettano solo voi per divertirsi.
Dunque riassumendo, perché cambiare l’abito?
Perché:
- Permette di sentirsi comode e libere nei movimenti che alcuni abiti da sposa limitano molto essendo voluminosi ed ingombranti;
- Per enfatizzare un momento importante come quello della torta o la consegna delle bomboniere;
- È un modo alternativo per dare il via alle danze.
No comment yet, add your voice below!