Accessori per uomini: gli orologi di lusso sono quelli più ambiti

Le mode e i trend di stile dedicati al settore uomo stanno riscoprendo un momento di grande popolarità e crescita.
Non c’è una data simbolica che stabilisca la prima suddivisione tra accessori e capi distinti per lui e per lei.
A dire il vero le donne erano escluse dalla moda se pensiamo che, in antichità, il lavoro dei sarti era relegato solo agli uomini. Dal 1300 ad oggi sono cambiate tante cose e, in questi anni, viviamo un’era dove il gusto di sfoggiare capi e accessori di lusso riguarda tutti anche se, per quel che riguarda gli orologi di lusso, l’interesse attira maggiormente gli uomini.
Orologi di lusso per lui: da dove nasce questo interesse?
Per un uomo acquistare un Rolex Yacht Master senza liste d’attesa equivale a collezionare un pezzo di alto pregio al pari di un gioiello pregiato per una donna. Questa predilezione da parte degli uomini per i più prestigiosi orologi di lusso, molto sicuramente, deriva dal fatto per cui alle origini di questo mercato, i primi iconici cronografi non erano certamente pensati per il pubblico femminile.
Difatti gli orologi di lusso che possiamo ammirare ancora oggi erano utilizzati in ambito militare e bellico, ambienti dove non erano ammesse le donne. Successivamente gli orologi più pregiati furono indossati anche nelle competizioni sportive e nel cinema. In questi frangenti l’orologio simboleggiava coraggio indomito e forza fisica, qualità che si addicevano esclusivamente agli individui di sesso maschile.
Il mercato degli orologi di lusso ai nostri tempi
Al giorno d’oggi, invece, le cose sono cambiate nella nostra società anche se, di fatto, l’interesse per gli orologi di lusso rimane per lo più un appannaggio maschile. Ciò non toglie che vi siano numerosissime donne che amano sfoggiare Cartier, Rolex o Bulgari al proprio polso. Il punto è che gli orologi maschili sono cronografi di precisione che nascono per accompagnare imprese fisiche epiche come le immersioni, le scalate o le corse adrenaliniche su quattro ruote.
E difatti i cronografi di precisione di marchi prestigiosi simboleggiano forza, resistenza e affidabilità, qualità che l’uomo dei nostri tempi ama sfoggiare per esprimere classe ed eleganza in ogni occasione. Ecco perché tra i più popolari indossatori di orologi di lusso si annoverano nomi altisonanti dello sport globale come, per l’appunto, Cristiano Ronaldo.
Estetica e design senza tempo: molto più che una moda
Una caratteristica molto interessante degli orologi di lusso è l’incredibile varietà estetica e di design, capace di esprimere un gusto senza tempo. Al fianco delle nuove uscite delle più prestigiose firme di produzione trovano un posto speciale i modelli vintage e retrò, appartenenti alla storia passata ma dalle linee perfettamente al passo con i tempi più moderni.
L’assenza di condizionamenti stilistici temporali è l’elemento chiave del successo degli orologi di lusso ai nostri giorni, sia nuovi che usati. Ecco perché alla crescita del mercato delle nuove e avveniristiche produzioni si affiancano i mercati di seconda mano, gestiti da aziende di rilievo internazionale, dotate di ogni garanzia di sicurezza e di originalità per i consumatori.
No comment yet, add your voice below!