Addobbi natalizi e presepe: tutto il meglio delle tradizioni italiane

addobbi-natale

Il Natale è una festa mondiale che onora in modo simbolico la natività, ovvero la nascita di Gesù, e cade ogni anno il 25 dicembre. In tutto il mondo si festeggia nei più svariati modi ed è un momento dell’anno in cui le famiglie si ritrovano unite alla stessa tavola per stare insieme, scambiarsi i regali e prepararsi all’arrivo del nuovo anno.

Il periodo di addobbi, lucine colorate e presepi

In Italia è una festività molto sentita soprattutto per la natività cristiana, la ricorrenza più sentita nel Paese che si accompagna ad una serie di consuetudini e tradizioni tra cui la decorazione delle case tramite presepe e addobbi albero di Natale.

Ogni casa ha un suo stile, un particolare modo di preparare l’albero e addobbare il presepe con piccole variazioni da regione a regione che ripercorreremo in questo approfondimento. In cima alla lista delle tradizioni c’è l’addobbo di albero e presepe in occasione dell’Immacolata Concezione che si celebra l’8 dicembre.

Oggi tante persone decidono di anticipare questa data, così come ce ne sono altre che la ritardano ma a prescindere dal giorno ogni casa è addobbata con un bel pino decorato ed un presepe che rievoca la Natività.

La simbologia del presepe

In particolare il presepe è una rievocazione della nascita di Gesù attraverso l’uso di statuine in miniatura che comprendono un set di base al quale se ne aggiungono tante altre in base al gusto e alla fantasia delle persone. Non mancano mai Maria, Giuseppe, Gesù, i re Magi ed il bue e l’asinello.

In aggiunta figurano altri personaggi come angioletti, pescatori e artigiani che assistettero alla nascita mentre il cielo era illuminato dalla scia di una stella cometa luminosa. Il presepe è una delle tradizioni più forti che a Napoli vede la sua massima popolarità e che viene rievocata anche dal vivo in tantissime città d’Italia come Greccio, Bologna e Genova.

L’albero addobbato e i regali

Sotto l’albero e nelle vicinanze del presepe vengono posizionati i regali, ricevuti o da consegnare. La consuetudine di scambiarsi doni è anch’essa molto sentita e avviene attraverso doni fatti a mano, cesti natalizi pieni di bontà oppure piccoli e grandi desideri di ogni genere.

L’albero, invece, è il simbolo inconfondibile della convivialità e del calore della famiglia che si riunisce per addobbarlo con statuine, luci e palline colorate che possono essere acquistate o realizzate a mano.

In particolare le palline potrebbero provenire da quelle con cui il giocoliere ammaliava i suoi spettatori a Betlemme e che volle portare in omaggio al neonato Gesù uno spettacolino non avendo null’altro da offrire.

addobbi albero di natale

Sulla punta, invece, viene posta una stella luminosa che rievoca la cometa che illuminò Betlemme per celebrare la nascita del figlio di Dio.

Babbo Natale e altre tradizioni

Un altro grande simbolo del Natale che figura spesso anche tra gli addobbi e sul presepe è Babbo Natale, il gigante sulla slitta con la barba folta che porta doni a tutti i bambini che sono stati bravi durante l’anno.

Babbo Natale nasce dalla storia di San Nicola, un santo festeggiato in tutto il mondo che viene onorato anche in altre date come il 6 dicembre ed il 13 dicembre, il giorno dedicato a Santa Lucia festeggiato a Bergamo e Verona.

In questa occasione i bambini che hanno scritto una letterina alla Santa chiedono dei regalini per il loro buon comportamento e lasciano una ciotola con della farina per l’asinello di Santa Lucia ed una tazza di caffè e biscotti per la santa.

A queste si aggiungono i calendari dell’avvento, le ricette della nonna da condividere a tavola ma anche pandori, panettoni, dolci e ghiottonerie di ogni genere.

Il clima di festa dura fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania che festeggia l’arrivo dei Re Magi a Betlemme. Dopo quel giorno la vita ricomincia a scorrere normalmente, gli addobbi vengono riposti nelle scatole e le decorazioni rimosse per tornare a splendere l’anno successivo.

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *