Al fresco in casa senza aria condizionata

Il caldo non ti da tregua, e vuoi stare al fresco in casa ma si è trasformata in una sauna?
Il condizionatore non è indispensabile se segui i nostri consigli per abbassare di qualche grado la temperatura della tua casa e rendere più sopportabile il caldo afoso tipico della stagione estiva!
In giornate molto calde si tende erroneamente a spalancare tutte le finestre, innalzando maggiormente le temperatura tra le mura domestiche.
Il comportamento corretto sarebbe spalancarle solo nelle ore notturne – se la sicurezza lo permette – o la mattina molto presto.
Prima di andare al lavoro e non oltre le 9 di mattina, chiudi tapparelle, persiane e anche le finestre così mantieni la temperatura interna, proprio come succede in inverno!
Se hai balconi o finestre esposti al sole puoi provare a schermare i raggi solari con piante e rampicanti, che doneranno un effetto rinfrescante; prova anche con una tenda da esterno da lasciare sempre aperta durante tutta la durata dell’esposizione solare.
L’umidità non fa bene nemmeno in estate, anzi fa purtroppo avvertire ancora più caldo!
Quindi cerca di fare docce fresche non nelle ore più calde della giornata ed evita di lasciare asciugamani e accappatoi bagnati in bagno.
Quando la temperatura sale cambiano anche le nostre abitudini alimentare; infatti non abbiamo voglia di mangiare piatti caldi ed elaborati e preferiamo preparazioni “a freddo”, soprattutto nelle serate più calde.
Insalate e verdure crude, carpacci, salumi magri, formaggi, frutta sono i protagonisti delle tavole estive, che non vanno d’accordo con preparazioni che richiedono molte ore passate ai fornelli!
Se eviterai di accendere fuochi e forno manterrai la temperatura in casa un po’ più bassa dell’esterno.
Ti propongo per l’occasione 2 ricette gustose e fredde.
Insalata feta e anguria
Ingredienti:
250 gr feta
1 mazzetto menta
100 gr olive nere
1 mazzetto prezzemolo
2 fette anguria
1 cipolla rossa
3 lime
q.b. olio di oliva extravergine
q.b. pepe nero
Preparazione:
Eliminate dall’anguria buccia e semi e tagliatela a pezzetti. Nel frattempo sciacquate la feta sotto l’acqua corrente, asciugatela e tagliatela a dadini.
Tagliate ad anelli sottili la cipolla e riunite gli ingredienti in una insalatiera, con olive, prezzemolo, menta e pepe.
Data una generosa spruzzata con il succo di lime e condite con un giro d’olio.
La seconda ricetta gustosa sono i rotolini di caprino al pepe verde con anguria e insalatine.
Ingredienti:
q.b. pepe verde
300 gr insalata mista
400 gr caprino
q.b. sale
.5 succo di limone
700 gr anguria
q.b. olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Adagia un foglio di carta da forno sul piano di lavoro e versaci abbondante pepe verde su cui far rotolare sopra i caprini, in modo tale che si coprano interamente di pepe.
Sbuccia l’anguria, elimina i semi e taglia la polpa prima a fette e poi a spicchietti.
Pulite le insalatine, lavandole in abbondante acqua fredda e asciugatele nell’apposita centrifuga.
Distribuitele per piatto con gli spicchietti d’anguria e adagiate 2 caprini, interi o tagliati a tronchetti, su ogni porzione.
Preparate anche la vinaigrette, sbattendo 8 cucchiai di olio in una ciotolina con il succo di limone e una bella presa di sale fino a ottenere un’emulsione il più possibile omogenea.
Distribuite il condimento nei piatti, mescolate delicatamente e servite subito.
Questa delle ricette fredde può sembra una piccola accortezza, ma unita a tutte le altre può avere il suo peso per combattere il caldo.
Altri trucchi sono:
- spegnere le luci approfittando delle lunghe ore di sole
- evitare di lasciare accesi pc e device inutilizzati
- staccare lo smartphone dal carica batterie oltre il tempo necessario
- non lasciare in standby tv e lettore dvd
- non usare il phon – salvo particolari esigenze e in base al tipo di capelli – perchè l’aria calda asciugherà velocemente i capelli!
- usare tende bianche che, riflettendo i raggi solari, aiutano a mantenere fresca la casa
- coprire i divani con lenzuoli bianchi, che senza dubbio è un accorgimento che non abbassa la temperatura ma da immediatamente la sensazione di stare al fresco!
Se nonostante tutti questi rimedi arriva la giornata particolarmente torrida, per stare al fresco puoi far comunque ricorso a un ventilatore, o meglio a delle pale da soffitto.
Il condizionatore fai-da-te da costruire in casa
Se non vi va di investire i vostri soldi in una spesa non indifferente, provate il condizionatore homemade, che certamente non avrà le prestazioni dei prodotti in commercio, ma potrebbe comunque risolvere i vostri problemi di caldo con un significativo risparmio.
Le proposte più interessanti per un condizionatore fai-da-te sono due:
- una made in Italy che prevede l’uso di un secchio di plastica, di una ventola e di molto ghiaccio
- l’altra di ideazione americana che prevede l’utilizzo di un contenitore termico per pic nic, un tubo in pvc, un ventilatore, un seghetto e un trapano. Il funzionamento è semplice in quanto prevede che il ventilatore indirizzi l’aria su un blocco di ghiaccio, o una serie di bottiglie di acqua precedentemente congelate, che così si raffredda ed esce dal tubo rinfrescando l’ambiente. Funziona a batterie o collegato a un pannello solare, non inquina e soprattutto risparmia energia.
No comment yet, add your voice below!