Alga Spirulina | proprietà e benefici

alga spirulina

Con la nostra nutrizionista Anna Morea, scopriamo insieme le proprietà e i benefici dell’alga spirulina.

Sotto il nome di spirulina si nasconde una microalga blu-verde, appartenente alla classe Cyanobacteria (ritenuta erroneamente un’alga azzurra) che vive in laghi salati con acque alcaline e calde.

Il nome generico di spirulina si riferisce ad una biomassa essiccata che si ricava dalla raccolta dell’alga Arthrospira platensis. Questa è un’alga ricca di ficocianina (potente antiossidante), è efficace nel regolare l’equilibrio dello stress ossidativo.

Diversi studi scientifici hanno dimostrato, infatti, che la somministrazione di una dose giornaliera di alga Spirulina riduce l’effetto dello stress ossidativo indotto da una dieta arricchita con perossidi lipidici.

La Spirulina è considerata dall’EFSA come ingrediente alimentare e può essere inserita in integratori alimentari, in prodotti alimentari o usata in purezza per l’utilizzo in cucina o in cosmetica. Ad oggi viene coltivata in laghi artificiali in Messico ed in Cina ed è considerata un super food.

I superfood sono alimenti che hanno un contenuto di nutrienti superiore alla media dei cibi comuni, la spirulina contiene circa il 60% (51-71%) di proteine, si tratta di un contenuto proteico completo, in quanto comprende tutti gli amminoacidi essenziali (anche se il contenuto in metionina, cisteina e lisina è sostanzialmente minore di quello nelle proteine di carne, uova e latte).

L’elevatissimo contenuto proteico rende la Spirulina un alimento particolarmente utile e nutriente anche per la popolazione sedentaria.

Il buon profilo amminoacidico, può rappresentare un valido aiuto per coprire il fabbisogno di amminoacidi essenziali nelle persone che seguono una dieta vegana. La sua particolare parete cellulare, priva di cellulosa e di tipo mucoproteico, le conferisce inoltre una buona digeribilità.

alga spirulina

L’alga spirulina contiene diversi principi attivi importanti per la nostra salute: vitamine del gruppo B quali B1, B2, B3, B6, B9 (acido folico), vitamina C, vitamina D, vitamina A e vitamina E.

È inoltre una fonte di potassio, calcio, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco, per questo sempre più spesso si consiglia di assumerla. Diversi studi hano dimostarto inoltre che il cianobatterio Spirulina platensis esibisce attività antimicrobiche contro diversi microrganismi. In particolare uno studio in vitro condotto da ricercatori dell’Università di Bologna ha dimostrato l’attività antifungina nei confronti di candida albicans.

L’alta incidenza di candidosi vulvo-vaginale, combinata con i crescenti problemi di resistenza e tossicità dei farmaci antifungini, evidenzia la necessità di sviluppare nuove strategie efficaci per il trattamento di questa condizione.

I ricercatori italiani hanno dimostrato che l’estratto di microalga possiede buone proprietà antimicotiche contro tutte le specie di Candida ad attività fungicida. Alle concentrazioni attive contro la candida, la Spirulina platensis non modifica i principali batteri promotori della salute dell’ecosistema vaginale. Tuttavia, sono disponibili solo pochi dati sulle proprietà antifungine della Spirulina platensis ma i primi dati sono decisamente incorragianti.

Nonostante l’elevata presenza di proteine, minerali, vitamine e lipidi, una porzione da 10 o 20 grammi non può essere considerata un alimento completo e come tale non si può sostituire ad un normale pasto.

Se utilizzata come supplemento dietetico, la Spirulina rappresenta un aiuto importante nella copertura dei fabbisogni dei vari nutrienti. Il Ministero della Salute ne sottolinea l’effetto fisiologico utile per “l’azione di sostegno e nutriente”. La spirulina non presenta effetti collaterali significativi è normalmente ben tollerata; si segnalano disturbi gastrointestinali (come nausea e senso di pienezza gastrica) in soggetti predisposti. Ad ogni modo se si usa come integratore è bene non superare le dosi di assunzione consigliate.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *