Alimentazione alcalina: a cosa serve?

alimentazione alcalina

L’alimentazione alcalina si basa sul principio in base al quale una dieta a base di cibi acidi disturbi il bilancio acido-base dell’organismo, provocando la perdita di minerali essenziali, tra cui il calcio ed il magnesio presenti nelle ossa.

Qual è l’obiettivo della dieta alcalina?
Migliorare lo stato di salute generale incrementando il pH dell’organismo attraverso la scelta di alimenti e bevande “di tipo basico”.
alimentazione alcalina4
Concretamente adottare una alimentazione alcalina vuol dire consumare  prevalentemente alimenti alcalini e solo in minima parte acidi.
In realtà l’uomo sin dalle sue origini è naturalmente predisposto a seguire questo tipo di regime alimentare.
Il limone, ad esempio, ha un pH acido molto basso grazie alla presenza dell’ acido citrico, ed è considerato un alimento alcalino; le sue componenti acide hanno natura organica e sono facili da metabolizzare ed eliminare dall’organismo.

I cibi ricchi di sodio, potassio, magnesio e calcio sono alcalini, quelli ricchi di zolfo, fosforo e cloro acidi.

alimentazione alcalina4
Il PRAL (Potential Renal Acid Load) è un indice molto utilizzato per valutare le caratteristiche alcalinizzanti di un alimento.

In poche parole:

  • gli alimenti con PRAL negativo, come frutta ed ortaggi, sono potenzialmente alcalinizzanti
  • il PRAL positivo lo possiedono la carne, i derivati del latte, il pesce e il tuorlo d’uovo.

L’acqua alcalina è una bevanda fondamentale in questo tipo di alimentazione; è ottenuta dopo essere stata depurata e lavorata grazie a un apparecchio chiamato ionizzatore.
La ionizzazione è un processo di elettrolisi controllata, ottenuta esponendo l’acqua ad una corrente a basso voltaggio.
Per la dieta acido-base, l’acqua di rubinetto è fortemente acidificante e tendenzialmente pro-ossidante.
Chi segue fedelmente questa questa filosofia nutrizionale asserisce che l’acqua alcalina aiuti il corpo a metabolizzare i nutrienti e ad espellere più le tossine.

Pane, pasta, avena, latte di riso, soia ed i prodotti caseari hanno una componente molto acida.

alimentazione alcalina4
Gli alimenti alcalini che contrastano l’acidità, detti  mineralizzanti, sono ortaggi, frutta e verdura, frutta secca e a guscio.
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *