Alla scoperta dei reperti romani in Ciociaria: Alatri, Cassino e le altre tappe in Lazio

L’Italia è un territorio ricco di storia secolare: nessun altro paese vanta una tale quantità di resti archeologici, per giunta ben conservati, relativi all’epoca dell’Impero Romano.
Tracce degli antichi fasti sono presenti in tutto il paese, ma è il Lazio a conservare la maggior parte dei reperti: non solo nei dintorni di Roma, ma anche nei territori vicini come Frosinone, Anagni, Alatri e la Ciociaria. In questo articolo vengono presentati i luoghi più interessanti, i motivi per i quali ancora oggi sono importanti e, infine, i tour migliori per partire alla scoperta dei reperti romani.
IMAGE SOURCE: Unsplash.com
Un giro in Ciociaria alla scoperta dei reperti archeologici più importanti: tutti i siti storici
Una passeggiata alla ricerca dei resti archeologici della Ciociaria riserva sorprese notevoli: i resti della zona sono meno noti rispetto ai vicini reperti romani, ma ugualmente suggestivi. Prima tra tutti spicca l’Acropoli di Alatri, della quale sono conservate praticamente intatte mura e porte d’accesso; segue poi l’area archeologica di Aquinum, nel territorio di Castrocielo: anche in questo caso sono ben conservate mura, porte e torri, ma anche l’anfiteatro e diversi templi, come il Tempio Maggiore e il Tempio di Diana, e persino le terme. Di particolare fascino anche il Parco Archeologico Casinum, lungo la strada nei pressi dell’attuale Cassino: vi si possono ammirare le mura perimetrali dell’antica città e numerosi edifici come il teatro, l’anfiteatro (sede delle lotte tra gladiatori e dall’architettura molto simile a quella del ben più noto Colosseo, o meglio Anfiteatro Flavio) e il mausoleo di Ummidia Quadratilla, nobildonna vissuta all’epoca del regno di Traiano.
La passione per l’archeologia oggi: come ritrovare i luoghi e le usanze dell’Antica Roma
La passione per l’archeologia e per la mitologia romana è tenuta viva ancora oggi da numerose forme di intrattenimento: non solo film ma anche serie TV e giochi online. Uno dei più recenti successi dedicato a questo argomento è sicuramente il film colossal “Il gladiatore” (2000), capolavoro di Ridley Scott ora disponibile su Netflix, ma negli anni precedenti il tema è stato ripreso molto spesso anche in grandi classici come “Quo vadis” (1951), “Ben Hur” (1959) e “L’ultima legione” (2007). Non mancano nemmeno le serie TV ispirate ad uno dei periodi più suggestivi della storia romana: complici ambientazioni ancora oggi visitabili e il successo dei prodotti cinematografici già citati, sono nati telefilm come “Roma” (2005 – 2007), “Empire” (miniserie del 2005) e la fortunata “Spartacus” (2010 – 2013), le cui quattro stagioni sono su TIMvision. Anche nel mondo dell’intrattenimento quello dei giochi da casinò a tema archeologia è un leitmotiv di successo, che riscuote molto interesse: piattaforme di gioco online come Betway Casinò Online offrono numerose slot machine ambientate all’epoca dell’Antica Roma, come “Zeus Ancient Fortune” (ispirata agli dei dell’Olimpo, poi accolti anche dalle credenze romane), ma anche slot dedicate al tema dell’archeologia, come ad esempio “Lara Croft Temples and Tombs”, slot ispirata alle avventure dell’eroina-archeologa della serie Tomb Raider alle prese con rovine e reperti storici in tutto il mondo.
I tour organizzati per scoprire le rovine romane in Ciociaria e nei dintorni della Capitale
Il territorio ciociaro è dunque ricco di spunti per una gita fuori porta, un weekend o un periodo più lungo all’insegna della scoperta di resti e rovine romane in Lazio. Chi ama esplorare questo genere di luoghi archeologici non rimarrà deluso: ogni zona interessata, spesso con iniziative patrocinate dai comuni stessi, offre ai turisti tour e visite organizzate, anche gastronomiche, da effettuare in una sola giornata o in più tappe. Ad esempio, il comune di Alatri organizza tour e visite guidate per scoprire la piazza, l’acropoli e tutti i particolari dell’area archeologica: nella giornata è inclusa anche una visita al Museo civico, con visita guidata gratuita. Allo stesso modo, anche la zona di Cassino, a pochi km da Alatri, è ricca di tour dedicati alla scoperta del Parco Casinum. Chi lo desidera, comunque, può svolgere anche in autonomia le visite ai luoghi e ai musei dedicati all’antico sito archeologico e fermarsi quando preferisce per godere di un altro grande patrimonio della zona: le rinomate bontà gastronomiche ciociare come i peperoni di Pontecorvo, la stracciatella e la coratella.
IMAGE SOURCE: Unsplash.com
Il fascino delle rovine romane presenti sul territorio italiano e laziale è un grande vantaggio: continua ad attirare il turismo, a creare nuove opportunità e soprattutto è la traccia irripetibile della civiltà che ha contribuito alla nascita alle basi del paese in cui viviamo oggi.
No comment yet, add your voice below!