Alla scoperta delle bici elettriche: una guida completa

bici-elettrica

La locuzione bici elettrica è piuttosto generica;

con essa infatti si può fare riferimento a due tipologie di bicicletta che si differenziano in modo sostanziale, ovvero la bicicletta elettrica a pedalata assistita e la e-bike; la differenza tra queste due tipologie non è di poco conto in quanto ha risvolti di tipo legale; la e-bike, infatti, può viaggiare a velocità anche molto sostenute (45 km/h) senza che il conducente debba pedalare, conseguentemente, per legge, è omologata come ciclomotore; le biciclette elettriche con pedalata assistita, invece, come si intuisce dalla terminologia, richiedono che il conducente pedali; la velocità massima raggiungibile dal motorino elettrico è di 25 km all’ora; si può andare più velocemente, ma solo grazie alla propria forza muscolare dal momento che il motorino elettrico si stacca quando si supera il limite massimo.  

Il prezzo di una bici elettrica, soprattutto se di qualità, può non essere minimale; vale quindi la pena di considerare anche interessanti opzioni come per esempio l’acquisto di una bici elettrica a rate senza finanziamento con PagoDIL, quest’ultimo è un prodotto del gruppo Cofidis, società finanziaria a distanza, grazie al quale è possibile acquistare subito una bici elettrica oppure un monopattino elettrico a rate senza costi o interessi; sul sito web di Pagodil è possibile ottenere tutte le informazioni al riguardo. 

Confronto tra e-bike e bici elettrica a pedalata assistita  

Quando si valuta l’acquisto di una bicicletta elettrica, si dovrebbero considerare le caratteristiche delle due principali tipologie, così che si possa effettuare una scelta consapevole.  

Partiamo dalla bicicletta elettrica con pedalata assistita; è un mezzo dotato di motore che si attiva quando il conducente muove i pedali; l’attivazione del motore facilita considerevolmente l’azione del ciclista al quale è richiesto uno sforzo minore rispetto a quello necessario per condurre una bici di tipo tradizionale. Caratteristiche salienti di una bicicletta con pedalata assistita sono: la presenza di un motore con una potenza mai superiore ai 0,25 kW; l’assistenza alla pedalata può essere attiva solo se la velocità è inferiore ai 25 km orari; superato questo limite il motore cessa il suo funzionamento; il motore si deve fermare anche quando il ciclista interrompe la pedalata; queste bici devono poter essere utilizzate in modo “tradizionale” ovvero senza che sia necessaria l’assistenza del motore.  

bici-elettrica
Photo by Kilian Seiler on Unsplash

La e-bike (o bicicletta elettrica a funzionamento autonomo) ha un motore che può entrare in funzione anche qualora il movimento del ciclista sia assente; è, di fatto, un ciclomotore che funziona a elettricità ed è per questo che la legge prevede che sia omologato come tale.  

Dal momento che le e-bike sono di fatto dei ciclomotori, è necessario rispettare le norme relative all’utilizzo di questa categoria di veicoli; in altri termini, il conducente deve avere un’età superiore ai 14 anni ed essere dotato di patentino AM; è necessaria la sottoscrizione di una RC moto; è necessario che il mezzo sia dotato di targa, specchietto retrovisore e fari di posizione, il conducente deve indossare un casco omologato ecc. In sostanza, è obbligatorio rispettare le norme che il Codice della Strada prevede per i ciclomotori.  

E-bike e bici elettrica a pedalata assistita: valutazioni da fare 

Al momento di fare una scelta è necessario fare anche altre considerazioni, oltre a quelle riportate sopra: le e-bike consentono di raggiungere velocità più elevate senza un particolare sforzo fisico; per contro sono decisamente più pesanti delle bici con pedalata assistita e, nell’uso tradizionale, ciò può rappresentare un limite.  

Se si ha la necessità o la volontà di fare attività fisica utilizzando la bicicletta, sembra più logico orientarsi sulle biciclette con pedalata assistita; d’altro canto, le e-bike possono essere più consigliabili a chi vuole spostarsi in bici, anche per lavoro, ma deve effettuare percorsi molto lunghi e/o deve affrontare salite particolarmente ripide.  

Infine, per quanto riguarda l’aspetto economico, di norma una e-bike ha costi superiori.  

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *