Along the Lines of Happiness, Milano Design Week

Due mondi diversi che dialogano tra loro, spinti dalla volontà di scoprire le proprietà di tre latifoglie statunitensi sottoutilizzate.
Along the Lines of Happiness è il progetto nato dalle menti di due fra gli artisti inglesi più talentuosi, il designer Sebastian Cox e la scultrice Laura Ellen Bacon, lui estremamente preciso e meccanico, lei astratta e libera, uniti dall’amore per il legno e il rispetto ambientale.
Li abbiamo incontrati all’interno dell’Università Statale di Milano nel contesto di Interni Open Borders, in mostra dall’11 al 23 aprile, mentre lavoravano alla propria opera, infatti come spiega Laura Ellen Bacon il momento creativo è parte integrante dell’istallazione stessa e permette di mostrare gli strumenti e i processi di lavorazione del legno. L’esperimento è quello di scoprire versatilità e proprietà del ciliegio americano, dell’acero morbido americano e della quercia rossa, tre latifoglie americane poco utilizzate che vengono lavorate attraverso una scatola di vapore e un contenitore pieno d’acqua che ammorbidisce il legno e lo rende malleabile.
L’opera finale verrà conclusa durante l’esposizione davanti agli occhi vigili dei tanti visitatori. Una possente struttura alta 3 metri e lunga 9, in ciliegio, rovere e acero, dalla forma semi ellittica sorregge pezzi di legno curvati che danno vita a forme sinuose, per omaggiare il legno e il lavoro a mano.
Alla nostra domanda riguardo la scelta del nome, Sebastian Cox ci ha spiegato come per lui la felicità consiste nel contatto, nel lavorare con le mani e in ciò che attraverso esse trasferiamo negli oggetti, che prendono così vita. Along the Lines of Happiness raccoglie tutto ciò in modo esteso e dunque propone non solo una singola forma di felicità, ma tante linee diverse.
Il progetto dei due artisti, che per ora non si sbilanciano su futuri lavori o esposizioni, è supportato da AHEC, American Hardwood Export Council, una delle principali associazioni commerciali di categoria degli Stati Uniti, che rappresenta a livello internazionale l’industria statunitense del legno di latifoglia all’interno di 50 mercati di esportazione e sostiene designer e architetti.
Potete ammirare gratuitamente The Lines of Happiness presso la sede dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7 fino a domenica 17 aprile dalle 10 alle 24 e dal 18 a sabato 23 dalle 10 alle 22.
No comment yet, add your voice below!