Aprire un temporary store: il nuovo trend del 2022

Finalmente hanno preso piede anche in Italia e anzi, sembra che quello dei temporary store sia un vero e proprio trend destinato a conquistare sempre più realtà nel nostro Paese.
D’altronde, i vantaggi derivanti da questa particolare tipologia di business sono davvero parecchi e la sua efficacia a livello di marketing è ormai ampiamente dimostrata. Come funzionano però nel dettaglio i temporary store? Cosa bisogna fare per aprirne uno e perché vale la pena compiere questo passo per promuovere o semplicemente testare i propri prodotti? Scopriamolo insieme.
Temporary store: cosa sono e come funzionano
I temporary store non sono altro che punti vendita che rimangono aperti per un periodo di tempo limitato, solitamente qualche mese. L’obiettivo è quello di proporre promozioni particolari, lanciare uno specifico prodotto nuovo ma anche semplicemente far conoscere un marchio che ancora non è stato reso noto ufficialmente sul mercato. Le ragioni che possono spingere ad aprire un temporary store dunque possono essere diverse, ma rimane una grande certezza: si tratta di un’opzione decisamente più economica e vantaggiosa rispetto al classico negozio.
La particolarità dei temporary store infatti sta nel fatto che per aprirli è sufficiente affittare un locale commerciale e al giorno d’oggi esistono servizi specializzati proprio in questo. In Italia è arrivato ad esempio Storefront: il principale mercato online nel mondo per l’affitto a breve termine di spazi da adibire proprio a temporary store.
Perchè aprire un temporary store in Italia
Come abbiamo detto, quella dei temporary store è una vera e propria tendenza ormai anche in Italia: sono sempre di più i punti vendita temporanei che vengono aperti nelle principali città del nostro Paese ed il motivo è presto spiegato. I vantaggi dei temporary store sono parecchi, soprattutto se si sceglie un servizio come Storefront per l’affitto del locale. Vediamoli però nel dettaglio insieme.

# Investimento ridotto
Per aprire un temporary store affittando un locale con Storefront l’investimento è davvero minimo in confronto a quello che si dovrebbe mettere in preventivo per un negozio vero e proprio. È dunque possibile sperimentare l’effettivo successo dei propri prodotti, lanciare un brand o promuovere un portale di e-commerce con un punto vendita fisico senza spendere delle cifre esagerate.
# Tempistiche d’avviamento più rapide
Per aprire un temporary shop non è necessario attendere mesi e mesi: con questa piattaforma in media sono sufficienti 12 giorni per affittare il locale perfetto per il proprio negozio temporaneo e anche questo è un bel vantaggio, perché si evitano inutili perdite di tempo.
# Maggiore efficacia a livello di marketing e incremento delle vendite
Il vero vantaggio dei temporary shop però sta tutto nell’efficacia della strategia di marketing. Aprire un negozio temporaneo infatti significa avere la possibilità di promuovere brand o prodotti attirando l’attenzione dei clienti. Spesso, i temporary shop vengono utilizzati anche per lanciare determinate campagne proprio perché consentono di ottenere la massima visibilità. Ne consegue che le vendite aumentano in modo significativo, al punto tale da risultare nettamente superiori rispetto a quelle di un classico punto vendita fisico.
No comment yet, add your voice below!