Armadi da esterno per avere una casa ordinata

Talvolta, all’interno dei monolocali e dei piccoli appartamenti, si presentano delle grosse difficoltà nell’organizzazione degli spazi casalinghi. In queste situazioni, sulle poche mensole a disposizione si crea un gigantesco caos, tale da non consentire una rapida distinzione tra i prodotti per la casa e quelli per la cura del corpo. Quei pochi ripiani, sparsi qua e là, si caricano di così tante cose da risultare praticamente inutilizzabili.
Il disordine sulle mensole e su altre suppellettili complica la quotidianità e rovina quella che è l’estetica degli ambienti interni. Per ovviare al disordine e ricavare spazio in più dove poter riporre oggetti quali prodotti per la casa, per il giardino, ecc. è possibile ricorrere agli armadi da esterno.
Sul fronte degli armadi da esterno, il mercato ha compiuto dei grossi passi in avanti, venendo incontro alle esigenze dei consumatori e portando delle importanti novità che abbiamo pensato di riassumere in questa guida.
Armadi alti in resina: un mix di qualità e di praticità
Ad oggi, il modo più veloce per liberare le mensole ed altre suppellettili dal caos è dato dagli armadi alti da esterno in resina. Questi complementi d’arredo possono essere facilmente posizionati in giardino, sul terrazzo oppure sul balcone. La struttura dell’armadio in polipropilene assicura un eccellente resistenza agli agenti atmosferici, agli sbalzi termici, agli oli e ai solventi tradizionali.
Inoltre, la speciale resina non teme gli urti, piuttosto frequenti quando ci sono dei bambini. Normalmente, all’interno degli armadi da esterno in resina, compaiono 4-5 ripiani che aiutano a riportare ordine e per acquistare una certa praticità, su ciascun piano, andrebbero posizionati sempre degli oggetti appartenenti alla stessa categoria.
Generalmente, nella parte alta dell’armadio, si posizionano gli spray e i disinfettanti, al centro si mettono gli utensili come il trapano, i cacciavite e le chiavi inglesi, mentre la parte bassa può essere destinata ai giochi dei bambini oppure agli accessori per la prossima estate. In definitiva, il contenuto dell’armadio è a totale discrezione del proprietario, a seconda delle esigenze e necessità di ogni famiglia o singola persona.
Armadi bassi in resina: l’alternativa salvaspazio
Se le dimensioni del balcone o del terrazzo non permettono l’inserimento di un armadio alto, conviene puntare su un complemento da esterno basso. Tali accessori si distinguono per l’aspetto salvaspazio e per il recupero di una certa mobilità. Sul mercato, si trovano tanto delle soluzioni in resina quanto delle soluzioni in plastica, disponibili in varie tonalità (bianco, panna, beige, grigio e nero).
Aperte le ante dell’armadio basso, si scoprono due capienti ripiani. Nel dettaglio, quello superiore viene generalmente impiegato per riporre i prodotti utili alla pulizia della casa mentre quello inferiore serve per secchi, bacinelle e piccoli elettrodomestici.
Molto spesso, la base superiore dell’armadio si trasforma in un piano perfetto per il posizionamento di piante ornamentali o di altri oggetti. Questa è un’altra interessante funzione che si aggiunge al vantaggio della capienza interna e della straordinaria resistenza, in questo modo sarà quindi possibile impreziosire anche il balcone o il giardino in cui è presente l’armadio.
No comment yet, add your voice below!