Aromaterapia: non potrai farne più a meno

L’aromaterapia è una tecnica che prevede l’uso di oli essenziali per calmare mente e spirito. Immagina un profumo avvolgente che dolcemente ti rilassa, curiosa di sapere come funziona?
L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia e prevede l’utilizzo degli oli essenziali per curare mal di testa, crampi, raffreddore e donare una piacevole sensazione di relax.
Questa disciplina è davvero molto antica; gli Egizi sono stati i precursori dell’aromaterapia e la utilizzavano per profumare il corpo e i vestiti, per purificare l’aria e per creare unguenti con funzioni medicamentose.
Per praticare l’aromaterapia, servono gli oli essenziali che si ricavano attraverso un processo di distillazione inventato da un alchimista arabo, Avicenna, nel X secolo.
COME FUNZIONA L’AROMATERAPIA
Per fare effetto l’aromaterapia, l’olio essenziale scelto deve:
- essere inalato. In questo caso è utile l’impiego di diffusori per aromaterapia anche in ceramica, che hanno prezzi assolutamente accessibili.
- essere cosparso sulla pelle attraverso dei massaggi;
- essere ingerito – solo se l’olio essenziale riporta quest’uso in etichetta. Poche gocce di olio essenziale al limone in un bicchiere d’acqua sono utili per preparare un collutorio contro le infiammazioni e i fastidi orali come afte, gengiviti e mal di gola.
Gli oli essenziali si vendono in piccole boccette presso negozi di alimenti naturali e nelle erboristerie e possono essere impiegati per:
- profumare del pot pourri di fiori secchi. Versate 3 o 4 gocce in un sacchetto con 50 g di pot-pourri e posizionatelo nell’armadio o nel cassetto dell’intimo. Posizionate nel salone delle ciotole e riempitele di fiori secchi in cui versare delle gocce di olio essenziale; spegnete le luci, stendevi su di un tappetto, respirate lentamente e godetevi i benefici dell’aromaterapia.
- creare del vapore profumato. Versate sei gocce di olio essenziale in un pentolino contenente 1/4 di litro d’acqua e fatelo bollire a fuoco lento.
- impregnare dei bastoncini di incenso.
I PRINCIPALI OLI DA AROMATERAPIA
Lavanda: è utile per disturbi del sonno, infiammazioni, influenza, indigestione, bronchite e ustioni solari.
Timo: ha effetti antispasmodici sulle vie respiratorie, contrasta bronchite, sinusite, tosse, asma e aumenta le difese immunitarie.
Menta piperita: combatte mal di testa, punture d’insetti e febbre, favorisce la digestione e la concentrazione.
Rosmarino: combatte la debolezza, le infezioni intestinali, i disturbi cardiaci e i reumatismi.
Ginepro: utile in caso di digestione lenta e nelle affezioni delle vie urinarie; ha anche effetti benefici contro artrite, artrosi, cervicale, reumatismi e gotta.
Camomilla: allevia i dolori muscolare ed è un buon antistress.
Basilico: è molto efficace in caso di spossatezza psicofisica e inquietudine.
Sandalo: ha un’azione afrodisiaca ed è anche un antisettico urinario e polmonare.
Limone: è un antibatterico che rilassa la mente, favorisce la concentrazione e dona vigore ed energia.
No comment yet, add your voice below!