Stile nordico: 5 Consigli per Ricrearlo

Stile nordico: 5 Consigli per Ricreare lo stile scandinavo all’interno della propria abitazione.
All’arrivo dell’inverno chi non desidera una casa accogliente con uno spirito caldo e confortevole?
Il mood hygge dei Paesi nordici sta diventando sempre più popolare perché, con un’estrema semplicità e naturalezza, riesce a creare un’atmosfera particolare.
Pensare una casa in stile scandinavo significa avere un arredamento essenziale con materiali puri e naturali, per delle stanze dall’estetica pulita e delicata.
Segui questi 5 consigli per ricreare lo stile nordico in casa tua con pochi elementi.
Tantissimo legno nello stile casa nordico
Il legno è il materiale più utilizzato sia per gli arredi, sia per i rivestimenti. In un ambiente caratterizzato da materiali all’apparenza freddi è importante sfruttare i dettagli e donare una nota rustica e naturale che possa spezzare il linguaggio puramente minimalista ed esprimere un punto di vista più vivo della propria casa. Il parquet in rovere a doghe larghe è meraviglioso, così come le pareti con grandi finestre, che inondano la stanza di luce.
Colori chiari
Le tonalità chiare sono una caratteristica importante: i colori luminosi dei materiali naturali utilizzati, infatti, vengono accostati principalmente al bianco e ad una serie di tinte tendenti alla crema, al beige oppure ad un grigio molto sfumato. Ma c’è una ragione per tutto: i paesi dell’Europa settentrionale vivono inverni molto rigidi con ben poca luce naturale durante il giorno, motivo per cui i colori in casa sono possibilmente chiari.
Geometrie
I pattern geometrici sono un must: strisce, triangoli, linee a zig zag, preferibilmente neri su fondo bianco, aiutano a conferire uno stile inconfondibile a tappeti, quadri, carte da parati e cuscini.
Oggetti di design famosi
I nordici sono appassionatissimi di design, per questo nei loro interni ci sono spesso pezzi storici di autore. Ad esempio, le sedie di Charles Eames rendono bene l’idea di stile semplice e raffinato, ma soprattutto in grado di occupare un posto con eleganza, senza offuscare l’importanza dell’arredo o soffocare gli spazi dall’ambiente circostante.
Coperte, tappeti e cuscini ovunque!
I dettagli son fondamentali: più sono morbidi, naturali, caldi e più si avvicinano al mood nordico. Le curve sono un’importante caratteristica che contraddistingue questo stile: i mobili sono spesso privi di angoli e spigoli e dalla forma tondeggiante, per assecondare i movimenti del corpo all’interno dello spazio.
Buona ispirazione!
Se vuoi un consiglio per rinnovare un ambiente puoi inviare le tue domande alla redazione di Tendi Trendy. Se hai bisogno di un progetto personalizzato, clicca qui.
No comment yet, add your voice below!