Arredare la casa con la luce giusta, giusto in tempo per le festività

Il Natale si avvicina e improvvisamente è un tripudio ovunque di luci, addobbi colorati e negozi illuminati.
Vi sembra improvvisamente che nella vostra casa sia stata tralasciata un elemento cosi importante come l’illuminazione?
In questo momento dovete correre ai ripari. Ecco tre semplici consigli per valorizzare al meglio la vostra casa, con lampade di design a effetto “wow”.
Mai come in questo periodo vorremmo che la nostra casa fosse accogliente, in perfetto ordine e splendente. Se state organizzando cene natalizie, veglioni e riunioni familiari, tutto deve essere curato nei minimi dettagli.
Soprattutto l’atmosfera natalizia richiede luci adeguate e uno sforzo nel migliorare o progettare, se ancora non l’avete fatto, l’illuminazione nei nostri ambienti domestici.
Possiamo segnalarvi il sito Lampcommerce per scoprire il mondo della luce e acquistare comodamente online lampade di design tra una vasta selezione di marchi d’eccellenza.
1 – Living caldo e accogliente
Punti luci che creino una sensazione di familiarità e di condivisione: questa è la regola.
Quindi via libera a grandi lampade da terra ma anche a lampadari importanti, come Edge di Fabbian, che dominano il luogo dove amiamo rilassarci e condividere momenti tranquilli davanti alla tv. Non servono troppi punti luce, che spesso si accendono solo la sera, al ritorno dal lavoro e dal traffico. I nostri occhi sono già stati esposti a fonti di luce forte e artificiale per tutta la giornata. Qui possiamo chiuderli un attimo, distenderci sul divano e godere di un’illuminazione avvolgente e non aggressiva.
Edge di Fabbian (foto tratta da Lampcommerce)
2 – Cucina funzionale e adattabile
Illuminazione a fascio e luci direzionabili: in cucina dobbiamo vederci bene e poter scegliere cosa illuminare. Questo non significa luce bianca asettica, anzi. Potete posizionare lampade di diverse tipologie, a sospensione e incasso per esempio, e accenderle in base alle esigenze del momento. Un lampadario a sospensione trova collocazione sopra il tavolo da pranzo mentre luci a incasso possono illuminare pensili, armadietti e addirittura la base del mobile principale. Insomma, luci dove e quando servono.
3 – Disimpegni inaspettati
Non trascurate i corridoi e l’ingresso. Non sono zone “vissute”, che necessitano di una luce performante, ma luoghi di passaggio. Potete quindi sbizzarrivi scegliendo soluzioni originali e disporle in modo creativo, componendo atmosfere soffuse e retrò, per esempio con lampade da parete come Flow di Fabbian.
Flow di Fabbian (foto tratta da Lampcommerce)
Se ne avete la possibilità, ricavate un angolo lettura, dove una poltrona, un tavolino e una semplice abatjour, renderanno la vostra casa particolare e indimenticabile. Qui potrete sorseggiare un buon tè delle cinque, conversare con i vostri ospiti respirando il classico odore della carta stampata. A proposito, conoscete il nuovo trend di gustare le migliori marche da tè servite in bicchieri da vetro? Scopritelo qui.
Se volete stupire i vostri ospiti durante le feste con un tocco di luce sprigionato da creazioni di cristallo, vi suggeriamo i fantastici addobbi natalizi Swarovsky: lascerete tutti senza fiato. Buon Natale!
1 Comment
Concordo sulle luci non per forza troppo forti nella zona living, meglio luci più tenui. Di recente ho visto a casa di amici dei bellissimi parapetti in vetro per le scale, danno veramente quel tocco di eleganza e design in più