Aumenti 2018: caro vita, ma quanto ci costi?

aumenti 2018

Luce, gas, trasporti e servizi vari: gli aumenti 2018 che graveranno sulle nostre tasche

Se il buongiorno si vede dal mattino…gli aumenti 2018 ci aspettano pronti a salassarci le finanze sin dai primi mesi del nuovo anno. Dalle bollette di luce e gas al pedaggio autostradale, dai sacchetti biodegradabili ai servizi assicurativi e bancari, la mazzata per le tasche delle famiglie italiane è in arrivo a breve.

Spenderemo in media la bellezza di quasi mille euro in più all’anno secondo l’Agenzia a difesa dei consumatori Adusbef.

Ma vediamo nel dettaglio i rincari previsti.

Gli aumenti di luce e gas

Aumenti 2018 significativi in bolletta per quanto riguarda il gas naturale: riscaldare casa ci costerà il 5% in più rispetto allo scorso anno…meglio investire in piumini! Per quanto riguarda l’energia elettrica, gli aumenti saranno addirittura del 5,3%…insomma ben vengano le cenette romantiche a lume di candela!

Ma come si giustificano questi rincari? Ripresa dei consumi, limitazioni al transito della corrente elettrica nella rete italiana a causa del blocco di alcuni impianti nucleari francesi, e poi il solito aumento delle accise, mascherate da “oneri di sistema per agevolare le aziende energivore”.

Per il gas, responsabili sarebbero gli aumenti del prezzo della materia prima, in vista dell’inverno. Insomma una concomitanza di fattori, dalla dubbia giustificabilità, che come al solito gravano sulle tasche di noi poveri consumatori finali.

In totale avremo una media di 80 euro in più in bolletta per famiglia: un salasso.

Gli aumenti dei pedaggi autostradali

aumenti 2018
A partire dal primo gennaio sono scattati gli aumenti tariffari per i pedaggi in quasi tutte le autostrade italiane. Secondo il Ministero delle Infrastrutture il rincaro sarà in media di circa il 2,74%, ma si tratta di una stima decisamente al ribasso.

In numerosi tratti, infatti, la percentuale è notevolmente più alta: sulla cosidetta “Strada dei Parchi”, nel Lazio, il rincaro è stimato del 12,89%; sulla Milano-Serravalle del 13,91% e addirittura Aosta-Morgex ci sarà un aumento della pazzesca percentuale del 52,69%!

“Per certi percorsi gli aumenti sono inaccettabili” tuona giustamente l’unione nazionale deli consumatori. E in effetti questi aumenti pesano moltissimo sui bilanci familiari di chi, per lavoro, è costretto a spostarsi in autostrada.
E non finisce qui!

Aumenti 2018 sono previsti anche per molti servizi al cittadino: servizi postali e bancari saranno rincarati rispettivamente di 18 e 38 euro, aumentano le tasse sui rifiuti (+ 49 euro) ed i ticket sanitari (in media di 55 euro a testa), le polizze auto costeranno circa 25 euro in più ad assicurato.

Insomma, l’anno nuovo comincia male per le nostre tasche. Chissà se qualcuno si renderà conto che sarebbe anche necessario adeguare gli stipendi al caro-vita? Ce lo auguriamo vivamente.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *