Moda hobby: passione antica o tendenza?

Moda hobby: passione antica o tendenza? Chi di voi non ha avuto almeno una volta nella vita un hobby?
Io da piccolissima ho iniziato a collezionare francobolli e passavo le ore a staccare le piccole immaginate da tutte le cartoline e buste che trovavo in giro per casa.
Oggi ovviamente le mie passioni sono un po’ cambiate (tra l’altro sono una persona che si stanca facilmente) ecco perché ho decisamente cambiato diversi hobby nella vita.
Dalla decorazione al decoupage passando per il disegno ho provato di tutto soffermandomi in particolar modo proprio su ciò che riguarda l’allestimento, la creazione di oggetti ed in questo periodo di grandi cambiamenti anche l’arredamento.
Una moda del momento? Ma nooo, se facciamo qualche ricerca, scopriremo che anche gli antichi avevano un hobby, del resto cosa c’è di più bello che coltivare i propri interessi? Non vi resta che scoprire quali sono i vostri!
Numerose ricerche mostrano come una serie di attività siano in grado di ridurre i livelli di ansia nelle persone. Attività che possono diventare hobby da praticare quotidianamente.
Secondo tgcom.it, ecco i 10 hobby da praticare:
1 DÉCOUPAGE – Riviste e giornali? Non buttarli! Il découpage è semplice, usalo per divertirti a trasformare gli oggetti. Per iniziare spennella la superficie con la colla, appoggia delicatamente tanti ritagli in modo da formare un disegno e ricopri con colla vinilica diluita con acqua. Non spaventarti per le bolle: una volta asciutta, la superficie tornerà liscia e potrai ultimarla con un velo di gel specifico per découpage.
2 KNITTING – È antistress, disintossica dall’ansia e fa bene persino ai più piccoli, perché da recenti ricerche emerge che lavorare a maglia ha effetti benefici sui problemi d’attenzione e migliora la concentrazione. Inizia con le coperte, più semplici rispetto ai maglioni. Secondo il British Journal of Occupational Therapyil knitting aumenta le sensazioni positive legate alla calma e alla felicità.
3 RICICLO CREATIVO – Tieni a portata di mano colla vinilica, un paio di forbici e colori: la cassetta degli attrezzi si arricchirà grazie all’esperienza. Scova gli oggetti vecchi in cantina o nei mercatini e usa la fantasia. Perfetti da regalare o rivendere, danno soddisfazione perché aggiustare significa usare il tempo per curare, amare e riportare le cose a nuova vita.
4 RICAMO – L’arte del ricamo è antichissima e costituisce un legame con la storia. Se le tradizioni artigianali ti incuriosiscono informati sui corsi e i laboratori organizzati nella zona in cui vivi. In molte città sono disponibili serate in cui ritrovarsi a ricamare e imparare, guidati da chi ha esperienza: un’occasione per fare amicizia e puntare su nuove abilità.
5 AI FORNELLI – Un conto è stare ai fornelli per preparare la cena, un altro è dedicarsi alla cucina per divertirsi, condividere un momento di gioia con gli amici, insegnare ai bambini il piacere del cibo fatto in casa. Prova nuove ricette e sfrutta un paio d’ore per preparare verdure e sughi in anticipo, da scongelare quando hai fretta.
6 PASTA DI MAIS – Sai che un semplice impasto a base di colla e maizena ti permette di preparare una pasta perfetta per realizzare piccole decorazioni? Potrai creare diverse colorazioni e inventare tanti oggetti, per arredare casa o da regalare. La pasta di mais può essere conservata per un paio di settimane: in alternativa prova la pasta di sale, divertente anche per i bambini.
7 COLORI E… – In libreria i libri per colorare dedicati agli adulti sono un trend affermato. Come dimostrano le ricerche, colorare rilassa e libera la mente. Stai riscoprendo l’arte? Regalati un taccuino e tanti colori: in biblioteca sono disponibili manuali e consigli per iniziare a disegnare. Fare schizzi prendendo ispirazione dalla vita quotidiana sarà un modo alternativo per creare un album di ricordi da costruire con foto, disegni e frammenti di discorsi familiari.
8 COSTRUIRE – Fare lampade, costruire oggetti con la carta e il cartone, modellismo: le idee per sviluppare la manualità sono tantissime. Usa il web per andare a caccia di ciò che stimola la tua creatività; con i video tutorial è più facile cimentarsi. Il consiglio? Non abbatterti se i primi risultati sono deludenti, solo con la pratica si migliora.
9 CANTO – Un tempo cantare e recitare storie costituiva una delle attività principali delle lunghe serate invernali. Pensi di essere stonata? Spesso basta un’introduzione al canto per imparare a usare la propria voce, una meravigliosa scoperta che ti permetterà di divertirti insieme agli amici e ai bambini. Cerca i testi di canzoni antiche e crea una playlist per risollevare l’umore nei momenti di tristezza.
10 PUZZLE – Un grande puzzle per coinvolgere tutti i membri della famiglia, ecco un modo per condividere tempo insieme e rilassarsi durante la sera. Il segreto è organizzare un piccolo tavolino in un angolo di casa in modo da avere sempre a disposizione ciò che vi serve. I passatempi aiutano a migliorare la nostra qualità della vita e danno soddisfazione.
No comment yet, add your voice below!