Avete bisogno di consigli per fare shopping online?

In vista del Black Friday è sempre utile ricevere consigli per fare shopping online in sicurezza e tranquillità. Eccovi qualche suggerimento utile per le vostre spese pazze!
Come capire se un sito è sicuro? Come fare a fidarsi di un venditore? Perché scegliere una piattaforma piuttosto che un’altra? La mia carta di credito è al sicuro? E i miei dati? La mia privacy? Queste sono le domande che tormentano tutti prima di fare qualsiasi acquisto online. È proprio per questo che oggi vi regaleremo i nostri consigli per fare shopping online in modo sicuro ed intelligente !!!
Il Black Friday quest’anno è il 29 Novembre, ma ci sono già parecchi sconti online che si intensificheranno maggiormente a partire proprio da oggi, e non dimenticate: “chi prima arriva meglio alloggia”, quindi iniziate già a mettere nel carrello tutto ciò che vi piace e a monitorare i suoi prezzi per assicurarvi quello più conveniente. Per farlo vi basterà scaricare l’app delle vostre boutique preferite e proseguire al pagamento tramite smart-phone! Ad oggi infatti più di un terzo degli acquisti online avviene tramite cellulare, ma per farlo vi torneranno utili i nostri consigli per fare shopping online in modo sicuro.
Prima regola dello shopping sicuro!
La prima cosa da fare è assicurarsi che si stia navigando su un sito sicuro: https://.
Inserire informazioni personali come indirizzo, numero della carta, codici, ed identità è sempre molto rischioso, per cui vi raccomando di viaggiare sempre e solo su siti sicuri con l’icona a forma di lucchetto in alto, altrimenti non acquistate.
Tra i consigli per fare shopping online ce n’è un altro particolarmente importante: quando navigate in Internet e vedete comparire un avviso rosso all’improvviso significa che Google ti sta avvisando che stai per aprire un sito web non sicuro poiché potrebbe contenere minacce per te o per il tuo computer. Questo avviso vi protegge, per cui non accedete mai ad un sito se vi compare questo tipo di pop-up!
Sempre per quanto riguarda la trascrizione dei dati personali, prestate molta attenzione a che tipo di info inserite: ad esempio se dovessero mai chiedervi dei dati che non sono assolutamente necessari per un acquisto online, molto probabilmente potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing e dunque copiarvi tutti i dati e utilizzarli per altri scopi.
La mia esperienza personale
Purtroppo c’è sempre qualcuno dietro l’angolo pronto a fregarvi, e lo dico per esperienza personale. Ben 5 anni fa mi sono stati sottratti ben 300€ dalla mia carta perché ho ignorato totalmente degli avvisi che Google mi mandava e sono riusciti ad entrare nella mia carta ed utilizzare gli ultimi soldi rimasti in seguito ad un acquisto online. Quei soldi li ho persi… e questo è successo a tante persone come me! Prestate attenzione! Mai abbassare la guardia!
I consigli per fare shopping online continuano qui:
- Verificate sempre che il sito su cui navigate abbia la protezione per gli acquirenti (la buyer protection) e leggete tutte le condizioni di pagamento e di reso prima di confermare! Dopo l’acquisto conservate tutte le email ricevute dal sito dell’ordine.
- Utilizzate servizi come Paypal o Google Pay: questi due circuiti consentono di non inserire i propri dati personali, pagando in modo semplice e veloce su tutti i siti, app ma anche negozi. Entrambi i servizi ti proteggono da potenziali truffe o truffatori ed hanno un livello di sicurezza davvero altissimo!
- Se non utilizzate app sicure come Asos, Amazon, Missguided, H&M, Zara, PLT e via dicendo, ma decidete di acquistare da venditori online, prima di procedere, fate delle ricerche, leggete le sue recensioni e ponete domande sulle condizioni. Non acquistate senza sapere a chi state mandando i soldi, qualsiasi cosa vi sembra sospettata, uscite dal sito !
- Mai fare acquisti da computer pubblici o condivisi!
Dopo tutti questi consigli per fare shopping online sicuro, vi auguriamo un Black Friday pieno di acquisti!
No comment yet, add your voice below!