Bagno caldo: quali sono i benefici?

La scienza sostiene che il bagno caldo sia un vero e proprio “tuffo nella salute”, con effetti benefici comparabili a quelli dell’attività fisica.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Temperature e svolto presso la Loughborough University in Gran Bretagna, in cui gli esperti hanno dimostrato che un bagno caldo di circa un’ora a 40 gradi ha gli effetti di un giro in bici.
Inoltre consente di bruciare 140 calorie, lo stesso quantitativo di quante vengono bruciate grazie ad una camminata di mezz’ora all’aria aperta.
La cosa che meraviglia maggiormente è come sia possibile che un’attività passiva e profondamente rilassante – come un bagno caldo – posso apportare gli stessi identici risultati e benefici al corpo di qualcosa di decisamente più attivo e faticoso – come lo svolgimento di un’attività sportiva.
Ciò che dona lo stesso risultato dipende dal fatto che in entrambi i casi la temperatura corporea sale di un grado, migliorando il controllo dello zucchero nel sangue e bruciando calorie – per essere precisi quest’ultime se ne bruciano maggiormente con l’attività motoria.
Un bagno caldo è più efficace della bici nel limitare il picco glicemico tipico del dopo pranzo e può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica che è tipica proprio di malattie quali il diabete.
Infine, in un altro studio pubblicato sul Journal of Applied Phisiology lo stesso gruppo di ricerca ha dimostrato che il calore passivo del bagno caldo stimola nell’organismo a produrre “ossido di azoto” – una sostanza naturale che abbassa la pressione del sangue, fondamentale per proteggere i vasi sanguigni.
Quindi il calore potrebbe rappresentare un buon rimedio per i diabetici che hanno sempre una carenza di ossido di azoto e tendono ad avere problemi circolatori.
Come si fa un bagno caldo
Il bagno caldo, in base alla fascia oraria in cui lo fate, apporta differenti benefici:
- prima di cena o di andare a dormire allenta tensioni muscolari e prepara corpo e mente a un sonno ristoratore. I bagni antistress si possono preparare con 3- 4 gocce di olio di rosa o sandalo o i fiori di camomilla. Bollite i fiori in un pentolino per circa 10 minuti e poi versate il contenuto nella vasca.
- prima di andare a lavoro, per svegliarsi e trovare la giusta carica. Riempite la vasca con acqua tiepida e versate due gocce, per tipo, di olio essenziali di rosmarino, lavanda ed eucalipto. Un’alternativa, nel periodo invernale, è l’olio essenziale di pino; in questo caso versate 8-10 gocce come prevenzione contro i raffreddori. Gli infusi di erbe sono un’ottima variante all’olio essenziale; comprate in erboristeria un etto di crescione secco, un cucchiaio di foglie di acrimonia, di radice di echinacea, di cannella e di sambuco e, dopo averle messe in un sacchetto di garza, immergetelo nell’acqua calda per 10 minuti.
- pomeridiano del week-end per la beauty routine. Io vi consiglio di mettere in una garza: una manciata di petali di rosa, un cucchiaio di amido di riso e di farina di mandorle, una manciata di fiori di sambuco ed una scorza di limone; lasciate in “infusione” nell’acqua calda per 10 minuti ed otterrete un ottimo bagno emolliente.
Perché il bagno caldo rilassa
Il caldo:
- rilassa i muscoli
- riduce crampi e tensioni
- aumenta l’elasticità.
- aiuta ad eliminare tossine, inducendo la sudorazione
- aumenta la circolazione del sangue
Personalizzate il bagno con candele profumate ed ascoltate la vostra musica preferita
Bagno caldo quando si ha la febbre
Se avete il raffreddore o l’influenza un bagno caldo vi aiuterà a liberare il naso e ad alleviare i dolori alle ossa. Inoltre aumenta la circolazione linfatica, stimola il sistema immunitario e rilascia endorfine.
Dopo il bagno bevete 2-3 bicchieri di acqua a temperatura ambiente ed idratate la pelle con crema idratante o olio.
Se soffrite di pressione bassa o alta, completate la doccia con un getto di acqua fredda.
In generale il bagno troppo caldo non è raccomandato durante la gravidanza o in caso di problemi cardiaci.
No comment yet, add your voice below!