Bagno green e sostenibile in 4 step

bagno-sostenibile

L’attenzione per il concetto di sostenibilità ambientale oggi ha raggiunto livelli massimi.

In ogni settore si lavora affinché il consumatore possa scegliere liberamente tra prodotti e servizi che rispondono o meno a requisiti di sostenibilità ambientale e sociale.

Questi concetti interessano anche il design di interni e, in particolare, l’ambiente domestico. Chi conduce uno stile di vita sostenibile non può non tenere conto della tutela dell’ambiente nella scelta degli arredi domestici e nell’organizzazione degli spazi. Sono disponibili sul mercato dei mobili realizzati in materiale recuperato o in materiale innovativo non nocivo per l’ambiente, lo stesso discorso vale per gli accessori e per tutta una serie di prodotti che si consumano all’interno di un’abitazione, come ad esempio ai rotoloni di carta igienica fatti con materie prime certificate. In questo articolo abbiamo scelto di portare l’attenzione su una specifica stanza di casa, ovvero il bagno.  

Di seguito riportiamo una serie di suggerimenti utili ad avere un bagno green e sostenibile in 4 step 

Ridurre lo spreco idrico 

Quando si parla di bagno e di sostenibilità ambientale il primo fattore su cui è necessario interrogarsi è lo spreco idrico. Ridurre lo spreco idrico significa mettere in campo una serie di buone abitudini quotidiane, come non lasciare l’acqua aperta mentre si spazzolano i denti o preferire la doccia al bagno. Oltre a ciò per avere un bagno che possa definirsi green è fondamentale intervenire su sistemi e impianti. Il primo suggerimento è quello di installare una cassetta per lo scarico che regoli il flusso dell’acqua: se una tradizionale cassetta consuma ad ogni getto di acqua ben 7 litri, i sistemi più moderni presentano un doppio getto e si servono di 0,8 litri per liberare dai rifiuti liquidi e di 1,6 litri per quelli solidi. Chi non ha la possibilità economica di sostenere tale investimento, ma intende comunque contribuire al benessere del Pianeta, può inserire nelle vecchie vaschette una bottiglia d’acqua piena, così che il maggiore ingombro di spazio faccia diminuire l’acqua necessaria perché il galleggiante lo segni come pieno.

Un altro prodotto utilissimo da installare in bagno è l’erogatore a flusso ridotto, in grado di ridurre lo spreco di acqua fino a 5,5 litri. Ultimo suggerimento in materia di riduzione dello spreco di acqua nel bagno di casa è quello di optare per rubinetti dotati di sensore di movimento, che erogano l’acqua solo laddove ve ne è realmente bisogno.   

skincare products in glass shower with plants
Photo by Curology on Unsplash

Risparmiare sull’energia  

Altro tema da considerare quando si parla di sostenibilità è il risparmio energetico. Il bagno è una delle stanze di casa in cui i consumi possono essere elevati, ad esempio per il riscaldamento dell’acqua quando ci si lava. Risparmiare sull’energia è possibile se si scelgono soluzioni ad hoc. Innanzitutto anche in questa stanza è possibile installare delle luci a LED e di preferire questo metodo d’illuminazione anche per gli specchi. Altro suggerimento è ottimizzare la dispersione del calore in bagno optando per termoarredi di ultima generazione, che oltre al risparmio in bolletta garantiscono un design ricercato e sono un’ottima soluzione salvaspazio. Infine, si può optare per caldaie di ultima generazione, per una minore dispendio energetico e una buona resa nel riscaldamento.   

Pulire con prodotti home made  

Il bagno è uno degli ambienti domestici in cui si fa un grande utilizzo di prodotti per la pulizia. D’altronde in questo spazio è bene garantire una perfetta igiene, ma quanto incidono sulla sostenibilità le frequenti operazioni di pulizia? In effetti, la maggior parte dei prodotti disponibili sul mercato sono efficaci ma contengono una miscelazione di sostanze chimiche. Se si vuole diminuire l’impatto di queste sostanze sull’ambiente, a volte si può sostituirli o affiancarli con soluzioni fatte in casa. Un esempio può essere il creare una soluzione per igienizzare correttamente il lavabo: basta utilizzare un po’ di bicarbonato di sodio e di aceto, far agire per circa dieci minuti e strofinare; il lavabo brillerà come uno specchio.   

Acquistare prodotti eco-friendly 

Per prodotti eco-friendly si intendono tutti quei prodotti amici dell’ambiente progettati con metodi ti produzione certificati e realizzati in materiali sostenibili. Scegliere prodotti che non contengano sostanze nocive non solo fa bene al Pianeta ma che alla nostra salute. Quali sono questi prodotti? Ogni cosa che si acquista oggi, fortunatamente, è disponibile nella versione eco-friendly: asciugamani, saponi, carta igienica, ecc. In particolare ti consigliamo di iniziare dall’acquisto di: spazzole e pettini in legno, spazzolini in bambù o con testine riciclabili, dentifrici solidi, lamette riutilizzabili e dischetti struccanti bio.   

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *