Biologo nutrizionista: chi è e cosa fa

biologo nutrizionista

Il compito principale del biologo nutrizionista è quello di “EDUCARE” ad una alimentazione sana.

Il biologo nutrizionista può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre, all’utente che ne fa richiesta, un miglioramento del proprio benessere.
In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.

BIOLOGO NUTRIZIONISTA: FIGURA PROFESSIONALE E LEGISLAZIONE

Esiste una precisa norma giuridica che riconosce la competenza del biologo nutrizionista a prescrivere diete: l’art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma infatti che formano oggetto della professione di biologo le attività di “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo”.
L’unico obbligo che spetta al biologo nutrizionista è quello, ovviamente, di non qualificarsi come medico, di non effettuare diagnosi e di non prescrivere farmaci.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA BIOLOGO NUTRIZIONISTA, DIETISTA E DIETOLOGO?
Il biologo nutrizionista è un biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB), che può svolgere la professione in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali.
Il dietista è un operatore sanitario in possesso di laurea triennale che formula ed attua le diete prescritte dal medico, ma svolge in autonomia attività educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta per consentire il recupero ed il mantenimento di uno stato di salute ottimale.
Il dietologo è un medico con specializzazione di 4 anni in Scienze dell’Alimentazione che può fare diagnosi di patologie e prescrivere farmaci e diete in totale autonomia.
PERCHÉ RIVOLGERSI AD UN NUTRIZIONISTA
L’idea più comune è quella di rivolgersi al biologo nutrizionista per perdere peso, in realtà il biologo nutrizionista non fa solo questo: il nutrizionista aiuta a comprendere come mangiare sano e bene attraverso il consumo di cibi stagionali e nutrienti.
biologo nutrizionista
La sua mission è quella di creare un percorso continuativo che aiuti a comprendere quali siano le buone abitudini per mantenersi in salute.
La salute non è solo uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale (sarebbe utopistico) e non è soltanto l’assenza di disagio o malattia.
La salute è un processo dinamico ed in continuo divenire.
Il mantenimento dello stato di salute, quindi, non può basarsi solo su la valutazione di analisi biochimiche e fisiche, o su l’assunzione di farmaci per bloccare una data sintomatologia, ma è necessario un approccio più olistico che coinvolga anche il piano emozionale e spirituale, spesso sottovalutato.
Lo stile di vita frenetico, l’esigenza di mangiare sempre più spesso fuori casa e in velocità, sono fattori che determinano l’esigenza di capire come affrontare la quotidianità senza creare troppe ripercussioni sul proprio stato di salute.
Sicuramente ci sono cose che non si possono rallentare ma è importante organizzare la giornata in modo da ricavare degli spazi per sé stessi.
Non c’è una stagione precisa per decidere di imparare a mangiare bene, possiamo iniziare in qualsiasi momento, l’importante è farsi guidare da un professionista

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *