Bonus facciata 2020: cos’è e a chi spetta

bonus facciata

Il bonus facciata 2020 è una delle novità previste dalla nuova Legge di Bilancio messa a punto dall’attuale Governo, ancora in fase di definitiva approvazione. Verranno introdotti alcuni importanti sgravi fiscali per il prossimo anno che interesserà non più solo i privati, ma anche in particolare i condomini: si tratta delle detrazioni fiscali ristrutturazioni.

Tra nuove previsioni e clamorose uscite di scena, si possono già delineare alcune anticipazioni ed importanti new entry: il nuovissimo Bonus facciata 2020 e Bonus Condomini, infatti, si aggiungono al Sismabonus, Bonus mobili ed Ecobonus già previsti dalle Finanziarie dello scorso anno.

Ma vediamo nel dettaglio quali categorie di spesa sono incluse in questi importanti detrazioni fiscali 2020 previste per le ristrutturazioni di edifici ed abitazioni, per quali tipologie di lavori edili e chi potrà beneficiarne.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni: il Bonus facciata

Introdotto per la prima volta per il 2020, si tratta di uno speciale incentivo grazie a cui sarà possibile ottenere fino al 90% di rimborsi IRPEF in favore di coloro che decideranno di restaurare le facciate dei propri palazzi o abitazioni private.

bonus facciata

Un vantaggio che consentirà un rimborso praticamente integrale della spesa da sostenere, sia da parte dei condomini che dei titolari di ville o villette unifamiliari. Davvero un bel vantaggio per chi, l’anno prossimo, aveva messo in conto di restaurare il proprio edificio per ragioni strutturali o anche semplicemente estetiche.

Le spese da detrarre

Tra le spese che potranno essere incluse nella richiesta del bonus rientrano:

  • interventi di recupero strutturale
  • restauro della facciata
  • manutenzione ordinaria e straordinaria del prospetto dell’edificio
  • Le tipologie di intervento ammesse sono, principalmente:
  • intonacatura
  • verniciatura
  • rifacimento delle ringhiere e dei parapetti
  • decorazioni e stucchi
  • marmi di facciata
  • balconi
  • impianti di illuminazione esterna, sistema satellitare, grondaie

Per essere ammessa al beneficio fiscale, naturalmente, la spesa deve essere regolarmente documentata e quindi munita di relativa fattura. Altro aspetto fondamentale da segnalare è che, al momento, non sembra esserci un limite massimo di spesa ammessa a beneficiare di questo particolare tipo di detrazioni fiscali ristrutturazioni.

Chi ha diritto al bonus facciata?

Esattamente come avviene per il bonus mobili, questo particolare tipo di agevolazione non spetta solamente ai proprietari dell’immobile, ma altresì a:

  • usufruttuario
  • titolare del diritto di uso o abitazione
  • inquilino
  • comodatario
  • soci di società semplici o cooperative
  • imprenditori individuali, in relazione agli immobili strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa .

Bonus facciata per i condomini

Come abbiamo accennato poco sopra, del bonus facciata 2020 possono godere non solo i singoli proprietari, ma anche i Condomini.

L’amministratore di condominio, pertanto, dovrà illustrare in assemblea ai condomini la possibilità di beneficiare di questa particolare detrazione fiscale, avendo cura di precisare esattamente il preventivo dei lavori da svolgere e gli importi ammessi al rimborso.

In tal modo, suddividendo la spesa ed il relativo rimborso secondo i millesimi di cui ciascuno è proprietario, sarà possibile valutare l’effettiva convenienza dell’intervento di restauro.

Bonus facciata 2020: conclusioni

Se dunque avete in programma una ristrutturazione dell’esterno del vostro stabile o della vostra abitazione indipendente, il prossimo anno potrebbe essere il momento giusto per ottenere un rimborso pressochè integrale della spesa effettuata.

Approfittatene!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *