Brufoli sottopelle: cosa sono e come eliminarli?

brufoli-sottopelle

Brufoli sottopelle: scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere per combatterli nel migliore dei modi!

 

I brufoli sottopelle sono dei tremendi foruncoli antiestetici, che non si possono schiacciare perché non hanno la “testina” bianca, non si coprono facilmente, arrossano la zona interessata e provocano dolore, rovinando l’intero incarnato, insomma un vero e proprio dramma femminile! Cosa fare per eliminare questi odiosi brufoletti? Iniziamo dal principio e scopriamo cosa sono e quali sono le cause della loro comparsa!

Cosa sono i brufoli sottopelle?

I brufoli sottopelle si presentano come delle sottospecie di protuberanze sottocutanee che possono essere di varie dimensioni e forme.

brufoli-sottopelle

Esistono essenzialmente due tipi di brufoli sottopelle:

  • le pustole: piccole, rosse, infiammate e contenenti pus ma senza testina bianca;
  • le papule: sempre piccole, non sempre arrossate e senza testina.

Spesso i brufoli sottopelle si presentano a gruppi e sono i peggiori da eliminare.

È importante sapere come trattare questi brufoli, sappiate che premendoli potreste andare incontro alla creazione di una cisti, quindi a volte se non vi rivolgete ad un dermatologo, è meglio lasciar stare.

Cause dei brufoli

I brufoli sottopelle si formano solitamente in seguito a processi infiammatori del follicolo, all’interno del quale si accumulano pus e batteri. Le cause che provocano questo processo possono essere diverse:

  • alterazioni ormonali: nell’adolescenza o nel periodo premestruale o durante la gravidanza;
  • scarsa detersione della pelle: se non ci si deterge bene è più probabile che si accumulino le impurità che di conseguenza ostruiscono i pori e causano la formazione dei maledetti brufoli sottopelle;
  • utilizzo di prodotti troppo aggressivi o irritanti: è importante individuare il proprio tipo di pelle e trovare i prodotti adatti ad essa;
  • eccessiva produzione di sebo;
  • stress o uno stile di vita non regolare;
  • eccessivo consumo di fumo o alcolici;
  • alimentazione scorretta;
  • eccessiva esposizione al sole!

Come rimediare ai brufoli?

Sicuramente non con la spremitura! Si sa, tutte le donne alla vista di un brufolo, non possono fare a meno di schiacciarlo, ma quando la testina non è visibile e non è bianca ma solo sensibile al tatto, non dovete assolutamente cercare di premere per far uscire il pus! L’unico risultato che otterreste sarebbe quello di duplicare il problema e poi dover fare i conti con una cisti, una cicatrice o un’infezione!

Quindi la soluzione migliore (seppur banale) per combattere i brufoli sottopelle è quella di adottare una corretta routine che comprenda:

  • detergente per il viso che sia purificante ma che al contempo non disidrati la pelle;

brufoli-sottopelle

  • un trattamento idratante e lenitivo per ristabilire l’equilibrio della pelle;
  • un trattamento che permetta di calmare l’infiammazione;
  • una crema o un gel che asciughi l’eventuale sebo in eccesso e che esfoli la pelle!

Non dimenticate inoltre di scegliere i prodotti per la vostra routine con un criterio preciso e adatto alle vostre esigenze, leggete bene gli INCI prima di acquistare e assicuratevi di prendere prodotti senza parabeni e paraffine possibilmente biologici e con prodotti naturali. Se la vostra è una condizione difficile da trattare in casa, rivolgetevi ad un dermatologo, altrimenti potreste peggiorare la vostra condizione!

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *