Camerette per studenti, il giusto arredamento

Arredare le camerette per studenti richiede gusto personale e qualche accortezza essenziale per creare l’ambiente più idoneo.
Noi mamme li vorremmo sempre piccini, ma la realtà è che i figli crescono, e anche in fretta. Facciamocene una ragione (io per prima…). Meglio quindi pensare per tempo a come arredare la loro cameretta studente.
Perché, si sa, in men che non si dica i nostri pulcini spiccano il volo: ecco il debutto in prima elementare, poi la corsa rapidissima alle scuole superiori ed eccoli, in un soffio, laureati.
Vabbè, forse sto correndo troppo.
La cosa importante è che abbiano da subito il giusto spazio dove poter studiare, per abituarsi in maniera sana ad acquisire i ritmi che saranno poi fondamentali per mantenere un ottimo curriculum scolastico. Il primo passo è quindi creare il giusto ambiente: segnatevi bene i preziosi consigli per allestire al meglio la cameretta studente.
La postazione dello studente nella cameretta
Valutate bene gli spazi a vostra disposizione. Se la sua cameretta è abbastanza ampia potete creare un angolo studio ben attrezzato, altrimenti potreste adibire una stanza interamente allo studio.
L’arredamento deve comprendere, anzitutto, una scrivania di dimensioni non troppo piccole e di altezza adeguata all’età del bambino. La cosa essenziale è che sia posizionata in un punto della stanza sufficientemente luminoso; se utilizza un pc, attenzione a non rivolgere lo schermo verso la fonte di luce, per evitare riflessi dannosi alla vista.
Altri complementi d’arredo essenziali che non possono mai mancare in una cameretta studente sono le sedie da ufficio ergonomiche. Le ore passate seduti sono molte e si potrebbero assumere posizioni errate, compromettendo seriamente la postura. Ve lo dice una che da sempre combatte contro il mal di schiena, anche per colpa delle posizioni “acrobatiche” che assumevo studiando.
Per le mie figlie non voglio commettere questo errore, quindi ho deciso che investirò per la loro salute scegliendo con estrema accuratezza la giusta seduta ergonomica adatta alla loro altezza, corporatura e posizione preferita assunta nello studio.
In commercio esistono numerose soluzioni di sedie ergonomiche, coloratissime e di design, quindi perfettamente adattabili anche alle camerette degli studenti più piccoli.
Infine, a completamento della stanza da studio, la libreria per contenere tutti i loro (numerosissimi) libri. Il consiglio che vi do è che sia il più possibile capiente (i libri non finiscono mai!) ed agevole da utilizzare: i bambini dovrebbero essere in grado di raggiungere da soli i testi di cui hanno bisogno, quantomeno posizionate più in basso quelli che utilizzano più frequentemente.
In tal modo li invoglierete a rendersi autonomi nelle ricerche e, quindi, li aiuterete a crescere.
I colori della stanza studio? Bè io opterei ovviamente per toni neutri e rilassanti, che rilassino la mente e creino un ambiente di pace, adatto allo studio.
Ci sono poi ragazzi che riescono a concentrarsi meglio anche con un po’ di musica, quindi potrebbe essere carina una postazione relax con casse per musica new age e rilassante: su Spotify le playlist a tema sono tantissime.
La cameretta è pronta. Ora dobbiamo prepararci noi a vederli crescere!
2 Comments
ottimi consigli,mi piace anche spazio nello stile moderno https://www.homelook.it/ispirazioni/ufficio/191377_-ufficio-styl-moderno -pulito, colori chiari e senza oggetti inutili che provocano distrazione.
Grazie Nadia!