Campagna Fondazione Melanoma 5×1000: come proteggi la tua pelle?

come proteggi la tua pelle

Come proteggi la tua pelle? Te lo sei mai chiesta?

Quando ero adolescente e con meno sale in zucca arrivava questo periodo e iniziavo a vedermi bianca mozzarella, fin troppo per la prova costume.

Cosa facevo allora? Bè, all’epoca andava di moda la lampada solare ed anche io, ve lo confesso, ci sono cascata diverse volte.

Quell’effetto aragosta mi piaceva e avevo la percezione di stare decisamente meglio.

Poi, con la maturità, è arrivata la consapevolezza… le prime visite dal dermatologo e il responso del dottore… #progettilatuapelle!

“Flavia, la tua pelle produce troppi nei e sono tutti molto scuri, dobbiamo analizzarne un paio per vederne la natura.”

Da quel momento ho tolto circa 6 nei, per fortuna tutte formazioni benigne ma oggi sto veramente tanto attenta perché vorrei evitare di ritrovarmi il corpo che sembra un Groviera.

Sono arrivata alla conclusione che la troppa esposizione al sole, senza protezione, anche quando ero piccola, per una chiara come me, di certo non ha giovato.

come proteggi la tua pelle

Oggi ogni anno vado dal dermatologo per una mappatura completa e se c’è qualche trasformazione, ci ritorno dopo 6 mesi.

La prevenzione è fondamentale anche con l’autoesame mensile della propria pelle al fine di evidenziare qualsiasi piccola nuova anomalia.

Come si riconosce una neoformazione a rischio?

Il primo segnale di allarme è il cambiamento nell’aspetto di un neo o la comparsa di un nuovo neo o neoformazione su pelle sana.

Ecco le caratteristiche di un neo, da tenere bene a mente, riassumibili grazie alla regola orientativa ABCDE:

  • A come Asimmetria quindi irregolarità della forma del neo;
  • B come Bordi, irregolarità nei bordi del neo;
  • C come Colore variabile, scuro, disomogeneo con sfumature diverse all’interno del neo stesso;
  • D come Dimensioni che aumentano, sia in larghezza che in spessore;
  • E come Evoluzione del neo che mostra cambiamenti di aspetto,

come proteggi la tua pelle

E tu come proteggi la tua pelle?

Proprio per questo, avvicinandoci all’estate cerchiamo di prenderci cura della nostra pelle il più possibile, proteggendola con un fattore di protezione solare 50 almeno per le prime esposizioni.

Ovviamente questa regola vale anche per i bambini, magari più esposti al sole di noi e con una pelle ancor più delicata.

Io quest’anno ho scelto di donare il 5×1000 alla Fondazione Melanoma.

Come effettuare la donazione:

Il codice fiscale della Fondazione (95137520631) e la firma del contribuente vanno inseriti nella prima casella del riquadro che recita: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e Fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c.1, lett. a del D.Lgs n.460 del 1997.

 

Io mi proteggo e contribuisco alla ricerca, fallo anche tu!”

 

Recommended Posts

2 Comments


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *