Cani da compagnia: bichon frise

bichon frise

Cani da compagnia: scopriamo il bichon frise, questo bellissimo esemplare di piccola taglia fa parte della famiglia del bolognese.

Classificato come tipo braccoide morfologicamente, è un piccolo cane gioioso e festevole, vivace nell’andatura. Il muso è di media lunghezza, il pelo è lungo a larghe spire, simile a quello della capra di Mongolia. Gli occhi sono scuri, vivi e particolarmente espressivi.
Nell’insieme è una razza abbastanza ben proporzionata ed armonica.

Bichon frise carattere

Il bichon, tra i tanti cani da compagnia, possiede un bellissimo carattere e per questo è da considerarsi il tipico cane da compagnia.
È allegro e sempre vivace. Prende subito confidenza anche con persone estranee che si rivelano giovali nei suoi confronti. Adattissimo a stare in compagnia di bambini.
Eccellente compagno di viaggio e di passeggiata. Caratterialmente è molto simile alla razza “Bichon Avanese”.
Ama accoccolarsi sul divano e giocare con qualsiasi oggetto trovi in casa, ma ha bisogno anche di passeggiare all’aria aperta ogni giorno e di socializzare con altri cani. La socializzazione, in particolare, è un aspetto importante della sua educazione che serve ad evitare che nel tempo sviluppi comportamenti aggressivi e molesti.
Unico “difetto”, se così possiamo dire, è l’aspetto igiene e pulizia.
bichon friseIl bichon infatti ha un pelo molto particolare e necessita di lavaggio almeno una volta ogni due settimane; inoltre ha un’eccessiva lacrimazione che lo porta ad avere spesso la parte inferiore degli occhi, sempre macchiata.
Per quanto riguarda le malattie, questa razza ha spesso disturbi gastro-intestinali: i cani bichon frise devono avere quasi sempre qualcosa nello stomaco altrimenti soffrono di iperacidità.
Il Bichon frise è un cane di piccola taglia, ben proporzionato e di colore bianco puro. La più piccola defezione nel colore del mantello è considerata un difetto grave rispetto la purezza della razza. Il mantello di questo cagnolino è morbido, fitto e molto fine. Se ben tenuto, il pelo può raggiungere anche i 10 centimetri di lunghezza e assomigliare a quello della capra della Mongolia, a cui molto spesso è paragonato.
La coda è sollevata, vaporosa e distesa; si mantiene alta ed elegante rispetto alla linea del dorso, a volte leggermente inarcata ma mai arrotolata. Questo particolare conferisce all’andatura del Bichon frisé un portamento regale e composto.

Bichon frise allevamento

Per quanto riguarda l’allevamento, consiglierei quello famosissimo Del Cardinal Gherardo a Parma (io l’ho preso da lì); diffidate comunque da coloro che vendono animali nei negozi, spesso non sono di razza pura o provengono da allevamenti esteri. Se proprio volete risparmiare qualcosina, consiglierei di fare un giro nei numerosi canili sparsi nelle varie città d’Italia, sicuramente lì troverete un cagnolino che necessita delle vostre cure e del vostro amore.
 

Recommended Posts