Cani in casa, con la Giardia non si scherza

Ho animali praticamente da sempre e chi mi segue su Snapchat saprà che oggi, con due bambini, spesso mi “lamento” del fatto che purtroppo la convivenza cane/bambini in un appartamento non è sempre facile.
Carlotta piccola peste infatti, mette in bocca di tutto… dalla coda di Sorry, il mio bichon, fino ai suoi croccantini (per fortuna la settimana scorsa l’ho fermata in tempo altrimenti la sua cena sarebbe stata al gusto di pollo e salmone).
Ecco perché ci tengo tantissimo all’igiene e alla pulizia degli ambienti in cui vivo.
Anche il mio cane lo faccio lavare almeno una volta ogni 15 giorni, lo porto sempre con il pelo rasato (anche se lo standard di razza lo vorrebbe con il pelo leggermente più lungo) ed inoltre, facciamo continui controlli dal veterinario.
Chi ha un animale domestico deve anche tenere sotto controllo i famosi parassiti intestinali come la Giardia.
Niente di grave, sia chiaro, però questo parassita non visibile ad occhio nudo, può infestare animali e uomo.
Molto diffuso tra cani e gatti anche di città, può portare dolore addominale, inappetenza, vomito diarrea e perdita di peso.
Si trasmette da un ospite all’altro tramite le feci, possono contaminare cibi e acqua presenti nell’ambiente e quindi infestare nuovi soggetti.
Il veterinario può diagnosticare in pochi minuti se l’animale è infestato con un test delle feci non invasivo.
La terapia per debellare la Giardia è orale, facile, indolore e dura pochi giorni.
Si può fare prevenzione?
Certo, basterà chiedere al proprio veterinario di fiducia, controllando il proprio animale, in particolare se arriva da un allevamento e se si hanno bambini piccole pesti in casa.
Prevenire è meglio che curare!
No comment yet, add your voice below!