Canzoni per neonati rilassanti

canzoni per neonati rilassanti.jpg3

Canzoni per neonati rilassanti perchè non sottovalutarle.

Si tratta di Music Learning Theory, sviluppata da Edwin E. Gordon, Research Professor presso la South Carolina University (USA) e Presidente Onorario dell’Associazione italiana Gordon per l’apprendimento musicale (Aigam).
Nei prima anni di vita i neonati sono in grado di imparare tanto grazie all’elevato numero di connessioni sinaptiche presenti nel cervello.
“Se la musica viene fatta ascoltare in forma progressiva, gli effetti sono quelli che fanno appello a tutte le facoltà – spiega leonardo Trevisan, docente e musicologo veneziano della Fondazione Premio Altino – all’affettività, per quel che riguarda la melodia musicale; alla sensorialità per quanto riguarda il ritmo; all’intelligenza, per tutto ciò che è armonia e presa di coscienza del linguaggio musicale”.
Una ricerca effettuata su neonati in Ungheria e nei Paesi Bassi, ha dimostrato che il senso del ritmo è intrinseco nel cervello umano.
Per l’esperimento i bambini, dai due ai tre giorni di vita, hanno ascoltato musica in cuffia mentre dormivano e nel frattempo gli venivano misurate le loro risposte encefaliche.
canzoni per neonati rilassanti.jpg3
E’ emerso che il cervello umano:

  • reagisce alla ritmica musicale
  • individua le battute in sequenze sonore ritmiche
  • percepisce le variazioni
  • può anticipare le note

Il senso del ritmo, ad esempio, non è relegato al semplice mondo musicale ma è fondamentale anche nei dialoghi; infatti la ritmica scandisce i giusti tempi per partecipare ed intervenire ad una conversazione.
Altri studi hanno dimostrato che grazie ad una progressiva e corretta esposizione alla musica, i neonati beneficiano di un maggior livello di benessere e serenità, possono sviluppare con facilità il linguaggio verbale e sono predisposti  all’apprendimento.

La musica ha anche effetti terapeutici

canzoni per neonati rilassanti.jpg3
Trevisan ci racconta che “Alcuni studi condotti nel reparto maternità di un ospedale della Florida hanno evidenziato che l’ascolto quotidiano di una cassetta musicale di 60 minuti, contenente ninnenanne o canzoni per bambini, porta ad abbreviare la durata del ricovero ospedaliero (di almeno cinque giorni) dei neonati prematuri e di basso peso. Nel gruppo di neonati che ascoltava le canzoni, rispetto al gruppo che non l’ascoltava, il calo di peso era minore, la quantità di latte assunto più elevata e il livello di stress meno accentuato”.

La reazione allo stimolo musicale, può essere positiva ma anche negativa.

Trevisan ci da delle utili raccomandazioni:

  • Moderate il volume – “Innanzitutto occorre ricordare che l’apparato uditivo nei piccoli è estremamente delicato. L’intensità sonora eccessiva può far riportare delle conseguenze serie all’udito dei neonati, in certi casi anche traumatiche”
  • Scegliete la musica giusta. Trevisan ci racconta una sua esperienza del 1981 -“Nel 1981 ho voluto comporre una musica elettronica da sperimentare come ascolto terapeutico. Questo per capire bene quale altezza sonora, intensità, timbro strumentale, melodia, armonia e ritmo dovevo usare nelle composizioni da realizzare per il neonato e la gestante. Il risultato è stato un ascolto terapeutico puramente negativo sia per il neonato sia per la gestante. Il brano conteneva una ritmica, una melodia, un’armonia, un’altezza sonora, una timbrica e un’intensità fuori dai soliti schemi appartenenti alla musica tonale classica e leggera e il suo ascolto faceva aumentare l’agitazione, l’eccitazione, l’inquietudine e, in alcuni soggetti, persino, il battito cardiaco“.
  • Scegliete la “musica tonale non drammatica

Trevian aggiunge anche “A questo punto io darei un consiglio ai genitori. Quello di far giocare i bambini, fin da piccolissimi, con strumenti musicali, di far canticchiare canzoncine e far ascoltare molta musica, iniziando dai brani più adatti e spaziando poi al rock e al pop (con l’accortezza di evitare le canzoni aggressiva o di protesta, e in genere quelle con sonorità eccessivamente “violente”). All’età di 3-4 anni insegnare loro la musica e la danza con l’aiuto di scuole specializzate. Questo aiuta moltissimo a sviluppare la sensibilità, l’eleganza, la raffinatezza dei movimenti, la personalità e soprattutto la formazione culturale”
Playlist canzoni per neonati rilassanti

  • Vivaldi Le quattro stagioni 
  • Smetana La Moldava
  • Beethoven Al chiaro di luna 
  • Ciaikovski II lago dei cigni
  • Debussy Lamer 
  • Respighi Le fontane di Roma
  • Schubert Incompiuta
  • Beethoven Pastorale 
  • Debussy Giardino sotto la pioggia 
  • Wagner Mormorio della foresta 
  • Debussy Prelude a l’asprès midi d’un faune 
  • Grieg Il mattino 
  • Mascagni Inno al sole (dall’Iris) 
  • Brahms Ninnananna 
  • Bach Toccata e fuga 
  • Gershwin Un americano a Parigi 
  • Liszt Rapsodia n. 2 
  • Leoncavallo La mattinata 
  • Mascagni Gli aranci olezzano
  • Schumann Fantasia sinfonica
  • Borodin Nelle steppe 
  • Ravel La valse
  • Dvorak Danze slave 
  • Chopin Le sifidi 
  • Ciaikovski Capriccio italiano 
  • Mussorgski La camera dei bambini 
  • Schumann Scene fanciullesche
  • Haydn Sinfonia in sol maggiore
  • Addinsell Concerto di Varsavia 
  • Ciaikovski Lo schiaccianoci 
  • Haendel Musica sull’acqua e Largo
  • Strawinski L’uccello di fuoco
  • Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate 
  • Haydn Sinfonia n. 101 
  • Dvorak Sinfonia del nuovo mondo 
  • Mozart Piccola musica notturna 
  • Albinoni Adagio 
  • Liszt Sogno d’amore 
  • Liadov Il lago incantato

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *