Carta d’identità alimentare: cos’è e a cosa serve?

carta d'identità alimentare

Avete mai sentito parlare di carta d’identità alimentare? Si tratta di un documento che vi farà mangiare fuori casa in modo sicuro e tranquillo!

Hai una patologia alimentare particolare? Soffri di intolleranza al lattosio o al glutine? Sei celiaco? Niente paura, se vuoi mangiare fuori, puoi!

La carta d’identità alimentare è stata inventata per rendere le cose semplici anche a chi ha intolleranze, allergie e/o sensibilità. È uno strumento utile nella scelta del ristorante più adatto alle proprie esigenze.

Se fino ad ora mangiare fuori poteva riservare spiacevoli sorprese, oggi con l’arrivo della carta d’identità alimentare MyCIA, non correrete più questo rischio. È un documento digitale completamente gratuito che contiene tutte le informazioni alimentari di un utente: intolleranze, allergie e persino preferenze su cibi e ingredienti.

carta d'identità alimentare

Come ottenere la carta alimentare?

Per avere la vostra carta alimentare dovrete semplicemente registrarvi su www.cartadidentitalimentare.com, compilare tutti i campi ed aspettare che la vostra carta sia pronta. Vi verrà inviata in formato pdf per email e potete condividerla con il ristorante tramite i social o semplicemente mostrarla all’arrivo in un locale. Questo è molto utile specialmente quando si va in vacanza o si trascorre più di un giorno lontano da casa.

carta d'identità alimentare

Ma il progetto della carta alimentare è in continua evoluzione ed è mirato per semplificare la vita di tutti, specialmente a quelli che hanno uno stile di vita ben preciso come ad esempio i vegani, i crudisti, i vegetariani, i gluten free, gli intolleranti.

Possiamo definirla rivoluzione digitale gratuita ed attribuire i suoi meriti ad un imprenditore vicentino: Pietro Buffoni, il creatore della carta alimentare.

Se è vero che la maggior parte delle persone per esigenze lavorative mangiano fuori, è anche vero che nel 2019 è ancora difficile trovare un ristorante che soddisfi a pieno le esigenze di tutti. Con questa carta non ci sarà più bisogno di entrare in un ristorante e chiedere gli ingredienti di ciascun piatto quali.

 

Perché MyCIA è così utile?

Dietro questa carta ci sono studi approfonditi che spiegano come in Italia la difficoltà nel digerire il lattosio interessa circa la metà della popolazione, a cui si aggiungono vegetariani, vegani e celiaci che in 5 anni sono aumentati del 110%.

Lo scopo della carta è quello di continuare a sensibilizzare ristoranti, bar, hotel e qualsiasi altra attività alimentare affinché questo mondo sia sempre più attento verso le difficoltà alimentari altrui. Il funzionamento dell’app MyCIA è semplice sia per l’utente che per il ristoratore e ben presto il suo algoritmo sarà in grado di segnalare all’utente il ristorante più adatto alle sue esigenze.

Una vera e propria rivoluzione è alle porte! Stay tuned per saperne di più!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *