Casa senza spazio esterno? Ecco 5 soluzioni per il bucato

Le case senza spazio esterno sono più comuni di quanto si pensi.
Da una parte ci sono gli antichi edifici dei centri storici, con i palazzi molto ravvicinati e le facciate tempestate di finestrelle, e dall’altra ci sono i nuovi e moderni appartamenti, più ottimizzati rispetto al passato, in cui la cucina ha lasciato il posto all’angolo cottura, l’ingresso e il corridoio all’open space e il balcone alle ampie vetrate.
Insomma, ciò che accomuna l’antico e il moderno sembra essere la riduzione dello spazio esterno, se non addirittura la sua assenza.
Uno dei principali inconvenienti dell’assenza di un giardino, di una terrazza o di un balcone è sicuramente la questione di dove e come asciugare il bucato, ma ci sono diverse soluzioni che possiamo impiegare per risolvere il problema dell’ingombro e dell’umidità in casa.
1. L’asciugatrice elettrica
Una prima soluzione è sicuramente quella di dotarsi di un’asciugatrice elettrica. Oltre a farci risparmiare tempo e a levarci di torno lo stendino, offre diversi benefici, come capi morbidi, profumati e poco stropicciati.
L’asciugatrice è ormai un elettrodomestico molto comune e in commercio si trovano diversi modelli, perciò non resta che valutare qual è la migliore asciugatrice per le nostre esigenze, prendendo in considerazione o le dimensioni e la capacità di carico, i programmi disponibili e la classe energetica per tenere sotto controllo i consumi.
2. La finestra

Se non abbiamo lo spazio sufficiente per un’asciugatrice o siamo in cerca di soluzioni meno dispendiose, allora dobbiamo trovare il modo di sfruttare bene le finestre. Questo permetterà di non stendere i panni umidi in giro per la casa, ma potrebbero esserci problemi di spazio laddove non dovessimo avere diverse finestre sullo stesso lato dell’edificio.
Ci sono diversi modi di stendere i panni sulla finestra. Innanzi tutto è possibile usare gli stendini, da ancorare al davanzale, facilmente reperibile nei negozi di casalinghi e ferramenta. Altrimenti, applicando delle staffe sulla parete esterna, è possibile applicare dei fili paralleli da far scorrere mediante delle carrucole.
3. Lo stendino da soffitto o parete
Se la finestra non è una soluzione praticabile, allora non ci resterà che stendere i panni all’interno. La stanza migliore da utilizzare a tale scopo è probabilmente il bagno, dato che lì l’umidità del bucato non ci darà fastidio, tuttavia il bagno non è di certo l’ambiente più grande. Come fare allora? Sfruttando le altezze!
In commercio è possibile trovare degli stendini da applicare al soffitto o in alto sulle pareti. Si tratta generalmente di soluzioni pieghevoli o a scomparsa, perciò particolarmente adatte allo scopo.
4. La rastrelliera appendiabiti
Un altro modo di stendere in casa salvando spazio rispetto al tradizionale stendino è quello di utilizzare le rastrelliere appendiabiti. In questo caso possiamo appendere i panni direttamente sulle stampelle. Attenzione a non appendere i panni troppo vicini.
5. Il deumidificatore
Se lo spazio in casa non è un problema e sia che scegliamo di usare una rastrelliera, uno stendino tradizionale o uno stendino verticale, possiamo affrontare il problema dell’umidità posizionando un deumidificatore di qualsiasi genere vicino ai panni.
No comment yet, add your voice below!