Catering matrimonio: come scegliere l’azienda giusta

catering matrimonio

State organizzando il vostro grande giorno? Allora non perdete i nostri preziosi consigli su come scegliere il giusto catering matrimonio!

Ci si sposa una volta sola nella vita (vabbè, dai, a volte anche due…) e quel giorno deve essere perfetto. La giusta location, l’abito da sogno, il fotografo che saprà immortalare il vostro momento…tutto viene scelto con cura ed emozione; e ovviamente un’importanza fondamentale la riveste il catering matrimonio!

Ogni sposa desidera che i propri ospiti siano coccolati e soddisfatti al cento per cento: il banchetto nuziale deve quindi essere non solo di qualità, ma anche originale, stuzzicante ed equilibrato nei sapori e nella varietà dei cibi offerti.

catering matrimonio

Una cura particolare va quindi riservata al catering matrimonio: deve essere impeccabile per farsi ricordare da tutti gli invitati!

Ecco quindi tutto ciò che dovete sapere per non sbagliare nella scelta della giusta azienda e del giusto menù da proporre ai vostri ospiti!

Come scegliere l’azienda giusta

La scelta della giusta azienda cui affidare il proprio catering nuziale è il primo passo per un matrimonio da favola.

Considerate anzitutto il numero degli ospiti. E’ chiaro che per organizzare al meglio un banchetto impeccabile è essenziale avere un’idea delle cifre.

Confrontate poi la vostra scelta con le esperienze delle altre spose: può darsi infatti che le recensioni offerte su quella sala ricevimenti che tanto vi è piaciuta non siano del tutto positive…la qualità del cibo è all’altezza delle premesse? Quale grado di soddisfazione è stato effettivamente registrato?

catering matrimonio

Informatevi anche sugli altri servizi offerti dall’azienda, dal numero dei camerieri, al servizio di sommelier, all’estetica dei buffet: tutto deve essere come lo desiderate!

Infine il consiglio più importante: ascoltate la presentazione dei piatti che vi fa direttamente lo chef, chiedetegli dettagli sulle materie prime utilizzate, sulle tecniche di cottura e sulla presentazione dei cibi e soprattutto…assaggiateli voi stessi! E ricordate che anche l’occhio vuole la sua parte: il piatto deve essere bello oltre che buono!

Per quanto riguarda i costi, considerate che il catering rappresenta in genere circa la metà del budget complessivo del matrimonio.

Come scegliere il menù

Una volta individuata la giusta sala, dovrete concordare il menù del vostro catering matrimonio. Tranquilli, è più facile a farsi che a dirsi!

Partiamo da una regola d’oro: la qualità del banchetto non dipende necessariamente dalla quantità di cibo offerto, anzi al contrario, meglio non eccedere anche per dare la possibilità agli ospiti di gustare a fondo ogni singola pietanza.

Gli antipasti generalmente proposti possono essere serviti a buffet o al tavolo. Nel primo caso vi sarà una maggiore varietà di scelta, ma occhio all’effetto calca…nel secondo caso verranno limitati a due, massimo tre portate. Devono includere proposte di mare e terra, con una portata almeno a base di verdure.

catering matrimonio

Per i primi potrete optare per due scelte da servire a tavola, una a base di pesce (meglio se in bianco) ed una a base di carne. Se avete bimbi, vi verrà proposto un menù baby, con piatti meno elaborati, ad un prezzo ridotto.

Per i secondi invece attenzione a non strafare: l’usanza di servire due secondi diversi, a base di pesce e di carne, è un po’ obsoleta e comunque va limitata ai pranzi. Per la cena meglio stare più leggeri!

Sui dolci, generalmente serviti a buffet insieme ad esplosioni di frutta, via libera alla fantasia! Così come per la torta nuziale, vero punto cardine di tutto il matrimonio: scenografica, squisita e benaugurante!

Segnalate sempre eventuali intolleranze, allergie o particolari abitudini alimentari (es vegan) di qualche vostro ospite: oltre ad evitare spiacevoli incidenti, lo farete sentire particolarmente coccolato.

catering matrimonio

Infine un ultimo suggerimento. E’ vero che rispettare il budget è importante, ma attenzione a proposte eccessivamente economiche: in genere il buon cibo si paga, per cui un prezzo molto basso nasconde qualche inghippo su freschezza o qualità degli ingredienti.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *