Celiachia bambini: e ora?

La celiachia nei bambini è un’intolleranza spesso non facile da diagnosticare.
A noi questa diagnosi è arrivata come un fulmine a ciel sereno, avendo fatto gli stessi esami due anni prima, con esito negativo.
Premessa: in famiglia abbiamo già l’alopecia di Claudio, sempre autoimmune, e quindi ho sempre indagato altre malattie autoimmuni come la celiachia, proprio perchè le due sono strettamente collegate.
Due anni fa, sempre a causa dei percentili non entusiasmanti, sottoposi Carlotta ad una serie di analisi tra cui ovviamente quelli della celiachia, ma non risultò nulla.
Oggi invece tutto completamente stravolto.
Carlotta è celiaca, è una certezza dopo due analisi e in aggiunta quelle genetiche che hanno confermato la diagnosi.
Eccomi quindi a spiegarvi i passaggi che servono per diagnosticare la malattia capire come procedere per ottenere l’esenzione.
Celiachia nei bambini: perchè è importante l’esenzione?
Perchè, mi spiegava la dottoressa della ASL:
- avrete diritto all’erogazione gratuita di prodotti senza glutine (il tetto di spesa raggiungibile al mese varia a seconda delle fasce d’età)
- tutte le prestazioni del follow-up vengono riconosciute in esenzione ai pazienti celiaci diagnosticati, mentre tutta la fase diagnostica diventa in compartecipazione della spesa sanitaria, anche per i pazienti di primo grado di pazienti celiaci
- potrete associarvi ad AiC, Associazione italiana celiachia, e ricevere informazioni utili su novità, ricerche, aziende certificate ecc.
Come diagnosticare la celiachia nei bambini per ottenere l’esenzione:
Ecco quello che ho fatto io elencato per punti:
- visita dal pediatra di base che mi ha prescritto le analisi
- analisi del sangue (io le ho fatte in un centro privato)
- con i risultati visita dal gastroenterologo che mi ha chiesto di rifare le analisi in un altro centro o struttura pubblica + analisi genetiche
- ottenuti i risultati (che confermavano la celiachia), sono andata presso una struttura pubblica per ricevere esenzione dopo visita del pediatra ASL
IMPORTANTE: l’esenzione si può avere solo se c’è anche analisi genetica che conferma la predisposizione alla malattia.
Questo perchè dal 2015 non è più obbligatorio effettuare gastroscopia con biopsia nei bambini con presunta celiachia che hanno un valore superiore a 10 volte quello di riferimento e con sintomi evidenti.
Ecco i passaggi per accertare la celiachia nei bambini.
Ora il mio prossimo step è iscrivermi all’associazione, fondamentale per un corretto percorso.
Se avete dubbi o suggerimenti, volete consigli o volete fare questo percorso con me, scrivetemi pure.
La celiachia non è una malattia impossibile se si affronta nel modo giusto.
No comment yet, add your voice below!