Cemento stampato: pro e contro

cemento stampato

Se abiti in villa, il cemento stampato è una buona soluzione che darà un tocco di originalità e più valore al tuo esterno.

Il cemento stampato mantiene le caratteristiche del calcestruzzo, trasformandolo in una superficie nobile, capace di ricreare le caratteristiche della pietra naturale, della roccia, della ceramica, dei mattoni e addirittura del legno.
Posare una pavimentazione in calcestruzzo stampato, richiede l’utilizzo di attrezzature particolari, anche per stampare il modello desiderato sulla superficie di cemento prima che essa si asciughi.
Presentandosi liquido, sarà facile per il materiale adattarsi alla superficie esistente, anche se non è stata preventivamente spianata.
Naturalmente la scelta di un suo eventuale utilizzo richiede delle valutazioni! Vediamo insiemi i pro e i contro.

I PREGI DEL CEMENTO STAMPATO

cemento stampato

  • prezzo competitivo
  • tempi di posa veloci
  • facile manutenzione domestica: il disegno e i colori scelti rimarranno invariati negli anni e potrete lavarlo e spazzarlo con grande facilità.
  • praticità: il cemento stampato non è soggetto ad avvallamenti o assestamenti, non è sensibili agli sbalzi termici ed elimina  il problema delle erbacce che crescono tra le fughe. La superficie finita del cemento non consentirà alle erbacce di germogliare, a differenza di quanto potrebbe accadere con i blocchi di pietra.
  • versatilità: è tale da riuscire a fornire praticamente qualsiasi aspetto desiderato alla nuova pavimentazione.
  • aumenta il valore estetico dell’immobile: il cemento stampato può aumentare il valore estetico di qualsiasi edificio, soprattutto se è ben mantenuto.

CONTRO CEMENTO STAMPATO:
cemento stampato

  • non è modificabile senza lasciare una traccia dell’operazione: se in futuro vi dovesse venir voglia di apportare delle modifiche o dovete ripararne una porzione, ne rimarranno sempre dei segni visibili.
    Non vale la regola “della mattonella in più in caso di bisogno”!
  • alcuni interventi potrebbero essere costosi: se dovessero essere visibili delle fessure, magari causate da un’insufficiente protezione dagli agenti esterni, bisognerà intervenire in maniera invasiva e, l’intervento potrebbe non essere economico.
  • periodica manutenzione da parte di tecnici specializzati: se si trascura la manutenzione periodica, maggiore sarà la probabilità che si formino le crepe. Almeno ogni due anni dovrà essere applicato un sigillante.
  • liquido antiscivolo: considerate anche la spesa per l’applicazione di un liquido antiscivolo, utile per non cadere in caso di pioggia.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *