Cena a lume di candela: quale dolce preparare

cena-lume-candela

Quando si sta organizzando una cena romantica a lume di candela, si prepara tutto cercando di curare ogni dettaglio.

Una cosa a cui si può non pensare subito, ma che non bisogna assolutamente dimenticare è il dolce.

Una cena romantica richiede impegno e creatività e spesso la scelta del dessert più indicato si lascia come ultima cosa da fare. Difatti, prima c’è stata la ricerca della location, del menu, della mise en place, dei fiori al centro tavola, della musica e delle candele. Solo allora in genere arriva il momento di pensare a quale dolce potrebbe sorprendere la persona amata. Se si tratta di una cena romantica pianificata in occasione di un evento importante (compleanno, anniversario, proposta di matrimonio, ecc.) è meglio non cascare sulla scelta di un dolce banale. Per chiudere in bellezza una cena di questo tipo c’è bisogno di uno scoppiettio di sapori, come quello ad esempio di un golosissimo soufflé al cioccolato. Se si è in difficoltà si può prendere ispirazione dalle proposte elencate di seguito. Sono stati selezionati, infatti, alcuni dolci (dalla preparazione semplice o un pochino più complessa) da realizzare per conquistare ancora una volta la persona che si ha di fronte.

Poke cake

Forse non hai mai sentito parlare di poke cake ma siamo certi che la sua immagine non ti è nuova. Difatti, questo dolce è molto fotografato e postato sui social network per il suo aspetto scenografico e personalizzabile. Il solo guardarla mette l’acquolina in bocca e genera meraviglia. È una torta storica, realizzata per la prima volta negli anni Sessanta e, quindi, ideale per celebrare un amore duraturo che ha resistito allo scorrere del tempo senza mai affievolirsi. La sua particolarità sta nella tecnica di preparazione: sulla base, con il retro di un cucchiaio di legno, si praticano dei veri e propri buchi da riempire con una ganache a scelta (qui è stata scelta quella al cioccolato). Per la base occorono: 130 g di zucchero semolato, 180 g di cioccolato extra fondente, 80 g di farina tipo 00, 6 uova, 100 g di burro, 1 cucchiaio di lievito per dolci e 1 pizzico di sale. Per la ganache si devono usare: 200 g di cioccolato fondente e 180 ml di panna fresca. Per la copertura servono: 250 ml di panna montata, gocce di cioccolato fondente, 4 g di noci pecan e dulce de leche. Non è una delle ricette di pasticceria più semplici ma di sicuro vale la pena l’impegno.

 

Torta a cuore

La seconda proposta è decisamente più romantica rispetto alla precedente. Si tratta di una torta a forma di cuore. La prima cosa da fare se si decide di realizzarla è, ovviamente, acquistare un apposito stampo. La sua forma speciale donerà un sorriso alla persona amata e, inoltre, la superficie del dolce è personalizzabile con una dedica creata con la glassa bianca. Non esiste al mondo un dessert più “dolce” della torta a cuore. Questa si compone di ben tre strati farciti con una ganache al cioccolato e nocciole caramellate. La lista degli ingredienti è lunga e la difficoltà media; per l’impasto occorrono: 200 g di farina, 200 g di zucchero, 5 uova, 8 g di lievito per dolci, 100 g di cioccolato fondente, 200 g di burro 30 g di cacao amaro in polvere e sale. Per la ganache servono: 200 g di cioccolato fondente e 500 g di panna fresca liquida. Per le nocciole caramellate sono necessari: 10 g di nocciole e 100 g di zucchero. Per la glassa al cioccolato occorrono: 170 g di cioccolato fondente, 80 g di zucchero, 120 g di acqua e miele. Per la glassa all’acqua invece servono: 100 g di zucchero a velo e acqua.

Photo by Furkan Dokuzlar on Unsplash

Crostata

La crostata è ideale al termine di una cena romantica se si è persone molto informali e che preferiscono la semplicità. D’altronde la crostata è un must della pasticceria italiana che non ha mai deluso nessuno. Se si vuole dare un tocco di romanticismo è possibile creare con l’impasto e degli appositi stampi dei cuoricini da posizionare sulla superficie del dolce pre-cottura. Gli ingredienti necessari per la versione presentata sono i seguenti: 470 g di farina 00, 210 g di burro, 2 uova, sale, 55 g di farina di nocciole, 170 g di zucchero a velo, mezza scorza di limone e 500 g di confettura di fragole (per farcire).

 

 

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *