Champagne: ecco alcuni errori da evitare che però vengono commessi comunemente

champagne

Spesso si commettono diversi errori quando si stappa lo champagne o quando lo si versa, ma non solo. Alcuni sbagli riguardano anche gli abbinamenti con alcuni cibi.

 

Champagne: ecco alcuni errori molto comuni da non fare

 Lo champagne accompagna spesso momenti speciali, come eventi particolari, quali anniversari, ma anche compleanni, situazioni di festa. Se secondo alcuni esperti Joey Kleinhans, consigliere delegato di Sommelier Capital Advisors, è già un errore credere che le bollicine siano un’aggiunta al clima festoso, quando invece si dovrebbe credere che proprio la loro presenza renda speciale il momento, gli sbagli sono anche altri.

Questi vengono commessi già dal momento in cui viene stappata la bottiglia, fino a quando viene versato il contenuto in un bicchiere. Per quanto riguarda la prima fase, l’ideale sarebbe evitare di stappare le bottiglie facendo volare via il tappo velocemente, a meno che non si decida di seguire pratiche particolari, come la famosa “sciabolata” o “sabrage”. Secondo l’esperto precedentemente citato, sembrerebbe infatti che togliere i tappi in questo modo, comprometterebbe la qualità delle bollicine e quindi il sapore. Soprattutto se la bottiglia dovesse essere di altissima qualità, come ad esempio gli Champagne di Armand de Brignac, modificarne il gusto sarebbe un peccato, soprattutto a causa di alcuni errori che si possono evitare. Ulteriori sbagli possono risiedere nel versarlo troppo rapidamente o magari all’interno di calici troppo stretti e troppo sviluppati in altezza, come invece di solito si fa. Usando questo tipo di bicchieri infatti si rischia di non riuscire a sentire tutto il profumo del prodotto. L’ideale sarebbe puntare su elementi anche più larghi, in modo da vedere bene il colore dello champagne. Gli sbagli però non riguardano solo questi aspetti, anche perché ce ne sono altri da poter indicare.

Celebration and holiday theme. Champagne splashes on black background

Alcuni errori sulla scelta del tipo di champagne giusto e altri sugli abbinamenti enogastronomici

 Quando si deve scegliere il tipo di champagne, la maggior parte delle persone controlla subito il prezzo, ma il primo aspetto che si dovrebbe analizzare riguarda la qualità, fattore importantissimo. Per star sicuri che le bollicine abbiano un ottimo livello qualitativo, meglio puntare sempre su aziende venditrici esperte del settore, come Millesima, che oltre ad avere un’ampia varietà a disposizione, ha tutti prodotti eccellenti. A volte si sbaglia anche sugli abbinamenti, perché si crede che quelli molto comuni siano perfetti, quando non è sempre così. Tra questi vi è sicuramente quello dello champagne e del caviale. Non tutti i tipi di champagne infatti si sposano in modo perfetto con questo alimento e l’ideale sarebbe accompagnare quest’ultimo con il burro, per evitare la sua consistenza troppo grassa. Anche quando si pensa che ogni tipo di bollicina possa andare bene con qualsiasi preparazione dolciaria, in realtà è sbagliato. Sarebbe opportuno infatti preferire l’abbinamento tra champagne e dolci alla frutta o a base di tartufo.

Oltre a questo, la cosa più sbagliata è credere che un certo tipo di champagne valga come qualsiasi altro e infatti anche se le bollicine in genere tendono a essere associate con il pesce, ciò non vuol dire che tutti gli champagne vadano bene con questo alimento e soprattutto non con qualsiasi tipologia di pesce. Ecco che per un risultato perfetto infatti occorrerà fare attenzione, specificare, valutare se è il caso di abbinare una certa bottiglia con una pietanza, magari assaporandola personalmente e non fidandosi di consigli dati da persone che non rientrano nella categoria degli esperti. Come si è visto, gli errori che possono essere commessi quando si parla di bottiglie di bollicine sono tanti ed è meglio evitarli, per gustare il prodotto in tutto il suo autentico sapore.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *