Chirurgia estetica viso: come funziona la blefaroplastica

blefaroplastica

Gli occhi sono fondamentali per la loro funzione primaria e i tessuti peri-orbitari che li circondano sono altrettanto importanti per esprimere le emozioni di un individuo.

Attraverso gli occhi, infatti, è possibile notare se una persona è stanca, triste, infastidita, felice e così via.

 

La chirurgia estetica viso comprende gli interventi finalizzati al miglioramento dell’aspetto dei nostri occhi, che rappresentano la zona del viso più sensibile ai cambiamenti dell’età, dello stress e della stanchezza fisica.

 

Quando si parla di ringiovanire il viso, quindi, gli esperti consigliano di agire anche sullo sguardo e sui tessuti che circondano gli occhi con un intervento mirato, che prende il nome di blefaroplastica. A tal proposito, su questo sito è possibile trovare maggiori informazioni in merito a questo e altri interventi chirurgici.

blefaroplastica
Photo by Olga Guryanova on Unsplash

 

Che cos’è la blefaroplastica e come funziona

 

La blefaroplastica è uno degli interventi più utilizzati in ambito della chirurgia estetica viso e ha come scopo principale quello di ringiovanire il viso attraverso la ricostruzione delle palpebre superiori o inferiori (o entrambe).

 

Si tratta a tutti gli effetti di un intervento di correzione per il miglioramento delle borse palpebrali, delle palpebre superiori o delle famose “zampe di gallina”. Ci sono diverse tipologie di trattamento da poter scegliere in base alle proprie esigenze estetiche, a partire dalla Blefaroplastica completa, superiore o inferiore, fino a tecniche più complesse come la Blefaroplastica con asportazione di tessuto osseo o per via intracongiuntivale.

 

Nonostante la natura di questo intervento sia prettamente estetica, prima di procedere all’operazione è fondamentale seguire un iter pre-operatorio che generalmente comprende:

 

  • Valutazione del chirurgo;
  • Fotografie alla parte interessata;
  • Esami del sangue e strumentali (Emocromo, Gruppo, Azotemia, Glicemia, PT, PTT, Elettrocardiogramma, Rx torace, visita oculistica);
  • Digiuno da almeno 8 ore prima dell’intervento;
  • Completa detersione della pelle del viso.

 

Gli aspetti da prendere in considerazione

 

Nonostante la blefaroplastica sia uno degli interventi di chirurgia estetica viso più comuni, perché è in grado di cambiare completamente l’effetto dello sguardo con un semplice intervento che richiede una breve convalescenza, è fondamentale scegliere un chirurgo estetico specializzato per l’esecuzione delle piccole incisioni.

 

Se l’intervento non è eseguito a regola d’arte, infatti, può ingrandire gli occhi e renderli più tondi. Un risultato che nella maggior parte dei casi è definito negativo e non soddisfacente sia per i pazienti che in ambito medico.

 

Trattandosi a tutti gli effetti di un intervento chirurgico, seppur di natura estetica e senza una convalescenza impegnativa, nei giorni successivi è importante seguire una terapia antibiotica e riposare fino all’eliminazione dei punti, che in media si tolgono dopo 3 o 6 giorni dall’intervento (a seconda dello stato di cicatrizzazione delle ferite).

 

Talvolta possono presentarsi episodi di gonfiore e lividi sulla parte interessata che, generalmente, scompaiono entro 15 giorni. Gli esperti consigliano di riprendere a truccarsi solo dopo aver eliminato i punti e quindi una volta che la cicatrizzazione delle ferite si sia conclusa definitivamente.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *