Cioccolato: curiosità e metodi di conservazione

Il cioccolato è uno dei pochi alimenti golosi, che ha anche un effetto positivo sulla nostra salute.
In particolar modo il cioccolato fondente, grazie all’alto contenuto di cacao, è una delle più generose fonti di flavonoidi, antiossidanti per eccellenza presenti in tè, vino rosso, agrumi e frutti di bosco.
Se volete mangiare del cioccolato, senza sentirvi in colpa, giustificando il vostro consumo con l’elevata percentuale di antiossidanti, ricordatevi che dovete dire addio al cioccolato bianco e a quello al latte, contenenti una percentuale nettamente inferiore di flavonoidi.
Infatti quanto maggiore è la percentuale di cacao nella tavoletta, tanto superiore è la presenza di flavonoidi; ad esempio in 100 grammi di fondente ne troviamo 50-60 mg, ed in una al latte solo 10 mg.
E nel cioccolato bianco? ZERO grammi.
D’estate, consumiamo decisamente meno cioccolato, ma come lo conserviamo?
1. Attenti al caldo
Caldo e cioccolato non vanno assolutamente d’accordo; sopra i 20°C, alcuni cristalli possono modificarsi e ricristallizzarsi formando una patina biancastra in superficie.
In questo caso avrà un gusto ed una consistenza diversa dal normale.
Quindi conservatelo sempre a meno di 20°C.
2. In frigo
Anche se imballato e confezionato, assorbe facilmente gli odori del frigorifero.
Conservatelo sempre dentro un recipiente a chiusura ermetica, che lo difenderà dall’umidità e dai cattivi odori.
Prima di consumarlo, una volta uscito dal frigo, lasciatelo nella confezione per qualche ora a temperatura ambiente.
3. Attenti all’umidità
Conservatelo in luogo asciutto, fresco e ben areato; l’umidità fa creare una patina bianca, formata dallo zucchero.
4. Freezer
E’ arrivata l’estate ed avete chili e chili di cioccolato in casa? Congelatelo in freezer.
Quando però avrete un attacco di golosità, dovrete prima farlo scongelare lentamente in frigo in contenitore ermetico e poi, come indicato su, estrarlo e farlo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
5. Abbinamenti
Se non volete congelare le vostre tavolette, potete abbinarle a yogurt e frutta.
No comment yet, add your voice below!