Cioccolato di Modica: il gusto che fa bene

cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica è naturale, ha origini lontane e valorizza il sapore della sua materia prima, le fave di cacao.

Il cioccolato di Modica è caratterizzato da una semplice lavorazione e da dei cristalli di zucchero che si avvertono integri e non sciolti nell’impasto.
Questa è una delle prime caratteristiche di questo cioccolato, che ha una consistenza granulosa e che potrebbe non piacere a tutti.
La seconda peculiarità del cioccolato di Modica è nel metodo di lavorazione a bassa temperatura – a bagno-maria.
Questo prodotto è lavorato a 40°, mentre le le fave di cacao sono tostate a 100°.
La pasta di cacao deriva dalla macinatura dei semi del cacao tostati, senza aggiunta di burro di cacao, oltre a quello già presente nel seme.
La pasta è macinata a bassa temperatura, per favorire la fuoriuscita del burro di cacao, in assenza del quale non si potrebbe ottenere un composto lavorabile.
Con la cottura a bagno – maria si amalgamano pasta di cacao, zucchero e spezie; infine per ottenere a classica forma a barretta, il cioccolato fuso viene lasciato solidificare nelle formine.
cioccolato di Modica
ORIGINI CIOCCOLATO DI MODICA
 
Il cioccolato di Modica si pensa sia stato portato dagli spagnoli in Sicilia nel XVI secolo.
La ricetta però non era spagnola, ma Azteca e “rubata”da un popolo che abitava il territorio dell’attuale Messico.
Prima di divenire un prodotto popolare, in passato era preparato dalle famiglie nobili che lo consumavano durante le celebrazioni di importanti avvenimenti.
Calorie e proprietà benefiche del cioccolato di Modica
Si ritiene che questo cioccolato faccia bene perchè mantiene, grazie alla lavorazione a basse temperature, intatte le qualità del cacao, i suoi valori nutritivi e i flavonoidi, potenti antiossidanti, che aiutano la vasodilatazione prevenendo lo stress ossidativo.
Parlando di calorie, in 1oo gr di cioccolato modicano ci sono 550 Kcal.
Insomma la città di Modica merita proprio una visita!
E’ situata in provincia di Ragusa ed è famosa anche per i suoi tesori artistici; è stata infatti inclusa nel World Heritage List dell’UNESCO per il suo centro storico ricco di architetture barocche.
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *