Cocò&Design, un brand tutto italiano attento ai bambini: intervista alla CEO Roberta Galantino

Sono mesi che provo la qualità dei prodotti Cocò&Design.
Li ho scelti per Villa Già Già, un pezzo di cuore racchiuso tra quattro pareti, a ridosso del mare di Polignano, vicino Bari.
Villa Già Già sarà il mio piccolo angolo di paradiso e per i bambini ho riservato uno spazio di giochi e coccole.
Cocò&Desing è il brand nato in Toscana per volontà di Roberta Galantino, architetto milanese con una forte passione per il design e il mondo dei bambini.
Tendi Trendy l’ha intervistata per farvi conoscere qualcosina in più di questo fantastico mondo.
– Roberta raccontaci un po’ dei tuoi inizi, come mai la scelta di progettare una linea come Cocò&Design?
La mia storia direi che è molto singolare ed è molto legata a Cocò&Design. Mi sono laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1998 e subito dopo ho iniziato diverse collaborazioni con studi sia a Milano che a Roma. Nel 2016, quando insieme a mio marito, ho fatto domanda di adozione di una bambina, ho iniziato a disegnare gli arredi che avrei voluto per la sua cameretta e da lì è nato il brand. Sono sempre stata particolarmente attenta alla qualità dei materiali, alla loro provenienza. Ho sempre fatto molta ricerca in questo ambito e ancora oggi, che Cocò&Design compie tre anni, sono diventata ancora più esigente nella scelta dei fornitori e delle materie prime. Mia figlia Vanessa è con noi da quasi 6 mesi e sembra apprezzare moltissimo. Anzi, giorno dopo giorno mio marito ed io ci stupiamo di quanto la cameretta sembri realizzata a sua immagine e somiglianza.
– Quali sono state le reazioni del “pubblico” rispetto ad un progetto diverso e oserei dire “di nicchia”?
Il mercato è molto ristretto e se in Italia, purtroppo, è ancora rappresentato dal “futuro prossimo”, nel resto del mondo e soprattutto in Europa, l’attenzione alla qualità/BIO e al mondo dell’infanzia è certamente una certezza presente. Noi confidiamo molto sulla scelta consapevole dei genitori e ci stiamo muovendo proprio in questa direzione, cercando il più possibile di informarli, di fare cultura su sostanze come per esempio la formaldeide, ancora presenti (seppur in minime percentuali) negli arredi e non solo.
– Dove e come vengono realizzati gli arredi Cocò&Design?
Tutta la nostra produzione è 100% Made in Italy, anzi MADE IN TUSCANY come amiamo sottolineare. Scegliamo con molto cura e attenzione i nostri fornitori che ci devono fornire, in primo luogo, le certificazioni che attestano i materiali utilizzati. Dal legno (il multistrato di pioppo di categoria 1) che utilizziamo per gli arredi, alla colla di soia utilizzata per tenere uniti i 7 strati che compongono appunto il multistrato, alle vernici ecologiche e bio che usiamo per i nostri arredi e che derivano dal compostaggio alimentare.
– Dove si possono trovare le vostre realizzazioni?
Abbiamo avviato da poco la rete commerciale e in Italia il nostro distributore è TATANATURA. Siamo presenti in diversi punti vendita, come ARMONIE E DESIGN a Terranuova Bracciolini in provincia di Arezzo, Mamma Giraffa a Brescia, L’Albero del Sole a Castiglion Fiorentino, Family Nation a Firenze e infine, sempre a Firenze, anche in BabyBottega.
Abbiamo appena avviato una collaborazione anche con un’agenzia che ci segue tutta la parte commerciale per l’estero, dove le nostre collezioni di arredi colpiscono e piacciono molto.
Infine, sul nostro sito, abbiamo attivato anche un e-commerce così chi volesse testare la qualità dei materiali, può partire magari da un arredo semplice, come il contenitore Duccio o lo sgabello/tavolino Lapo e testare. Uno dei vantaggi dei nostri arredi è che sono 2in1 così si risparmia denaro e anche spazio, che nelle case di oggi sembra sempre scarseggiare. Duccio per esempio, nasce come contenitore ma può benissimo essere usato come tavolino. Oppure Bice, una poltroncina che è anche impilabile e quindi può diventare una libreria. O ancora Nanni, il nostro lettino Montessoriano (come tutti gli arredi del resto) che cresce con l’età del bambino. E infine la culla Bella che, togliendo una sponda, si trasforma in un divanetto per i bimbi.
Per la prossima stagione, le novità si chiamano Maso e Bea, e verranno presentate ufficialmente in occasione di Kind und Jugend, la fiera internazionale più importante nel settore della puericultura che ogni anno, a Colonia, riunisce i maggiori player del settore facendo registrare numeri importanti.
“Studiamo con attenzione la nostra presenza in fiera in considerazione del processo di internazionalizzazione che stiamo seguendo”, spiega Roberta.
“Dopo la fiera parigina Maison&Objet dello scorso gennaio e dopo Pitti Bimbo a giugno, dove siamo stati presenti in partnership con TataNatura, abbiamo deciso di presentare proprio a Colonia le nostre ultime novità sia della collezione di arredi CasaCocò che della collezione di accessori e complementi DolceCocò che vedranno la luce già dalle prossime settimane.”
La prima novità, Maso, è la torre di apprendimento in stile Montessori che si trasforma in una high chair a partire dai tre anni. “Amo molto gli arredi che si trasformano e che hanno una doppia anima”, prosegue Roberta. “Nelle case di oggi, di dimensioni ridotte rispetto a quelle del passato, il problema dello spazio non va sottovalutato e quindi creare arredi che si trasformano nel tempo è utile e anche vantaggioso dal punto di vista economico, un aspetto da non sottovalutare.”
Maso stimola le attività di apprendimento cinestetico aiutando il bambino a crescere. Favorisce infatti una maggiore interazione con l’adulto nei diversi momenti della giornata: dalla preparazione del pranzo, alla lettura, etc. Maso però non è solo questo: diventa anche una pratica libreria, oltre che un angolo dove dar sfogo alla propria creatività grazie al retro che nasconde una bellissima lavagna. “Amo vedere i bambini liberare la fantasia e la lavagna con i gessetti colorati piace tantissimo. E non solo a loro…”, racconta ancora Roberta. “Come con la scrivania Rigo, creata per i più grandicelli, mi piaceva l’idea che anche i bambini più piccoli avessero il loro angolo d’artista. Ed ecco fatto.”
Bea è la seconda novità nella collezione di arredi CasaCocò.
Si tratta di una mensola montessoriana che si può appendere alla parete oppure si può agganciare alle sponde del lettino Nanni. Così tenere in ordine e portata di mano libri e peluche sarà facilissimo. E anche divertente.
Come tutti gli arredi creati da Cocò&Design, Maso e Bea sono realizzati in multistrato di pioppo, 0% formaldeide, tinti con vernici ecologiche derivate dal compostaggio alimentare. Arredi 100% bio, creati per il benessere dei più piccoli e di tutta la famiglia.
Novità infine anche nella linea di complementi e accessori DolceCocò.
Per la culla Bella e il lettino Nanni arrivano infatti Soffice Sogno, i nuovi set completi di lenzuola in mussola di cotone écru, impreziositi con ricami che riprendono la Gallina Cocò nei toni pesca per la bimba e mirtillo per i maschietti.
A completare la collezione tessile, Carezza, il set per il bagnetto composto da asciugamano e accappatoio in cotone, impreziositi con lo stesso ricamo delle lenzuola e realizzati con una lavorazione a nido d’ape in formato grande, così da restare più morbido anche nel tempo.
No comment yet, add your voice below!