COME SCEGLIERE E APPLICARE IL BLUSH

Il blush, comunemente chiamato anche fard, serve a dare al nostro incarnato maggiore luce ed un aspetto radiante, salubre.

Lo sappiamo quasi tutte eppure in poche rispettiamo la regola che abbiamo imparato direttamente o indirettamente dai makup artists: cioè che a seconda dell’incarnato del viso, bisogna scegliere prima e applicare poi il blush seguendo regole ben precise. In realtà l’unica grande regola per applicarlo bene è quella di individuare l’osso zigomatico del viso, per poi partire dal centro di esso fino a sfumare il colore alle tempie o alla base dei capelli. Se si toccassero altre zone del viso, si farebbe il countouring. Quindi, per il blush limitiamoci alla zona descritta per non sbagliarci! 

BLUSH_GRUPPO

Esistono diversi tipi di blush: liquidi o in polvere, dalla texture opaca o luminescente. Il blush, se in polvere va applicato dopo la cipria, mentre se in crema subito dopo la stesura del fondotinta e prima della cipria. Se scegliamo il blush in crema, questo potrà anche essere mischiato al blush in polvere per dare un effetto long lasting. L’ordine di stesura sarà: prima quello in crema fissato con la cipria seguito da quello in polvere. Ma questo dipende da come vogliamo che sia l’effetto finale del nostro trucco. Inoltre, se si usa il blush in polvere si avrà necessariamente bisogno di un pennello. Se invece, preferite il blush in crema, quest’ultimo potrà essere steso anche con il polpastrello, ma noi consigliamo comunque l’utilizzo di un pennello. I blush in crema  saranno adatti alle pelli più secche, mentre quelli in polvere alle miste.TOO FACED BLUSHES

LA SCELTA DEL COLORE.

I colori dei blush si dividono in tre tonalità:

  • pesca;
  • rosa;
  • mattone. 

Il pesca è per chi ha un sottotono della pelle giallo; il rosa per chi ha una base rosa; il mattone è adatto a tutte le pelli dal sottotono olivastro o comunque scure.

Queste sono regole basiche, ma si sa che il blush come il rossetto, va sempre provato: quindi prima di comprarlo conviene sfumarne una piccola quantità sullo zigomo e capire se il colore che ci attira fa effettivamente per noi oppure no. Chiedete sempre consiglio prima di comprare un blush che poi non userete!

 

INCARNATO_BLUSH

 

LA SCELTA DEL PENNELLO.

Il pennello per il blush in polvere è di vitale importanza: permette di sfumare nel modo giusto il colore, uniformandolo, senza creare zone disomogenee o macchie di colore sgradevoli.

Il pennello ideale per l’applicazione del blush è quello più bombato verso la parte finale, con setole folti e una circonferenza non troppo grande: come caratteristica deve essere molto morbido. Per quello in crema, a meno che non usiate il polpastrello o le dita, vale più o meno lo stesso discorso, con l’unica accortezza che se si usa il blush in crema, le setole del pennello dovrebbero essere sintetiche, perché riescono a stendere meglio il prodotto. Un piccolo consiglio per chi opta per i blush in polvere, sarebbe quello di evitare i  fard con glitter per il semplice motivo che se non si ha un incarnato perfetto, questi mettono in risalto i difetti. In più non sono adatti ad ogni occasione, ma spendibili soltanto di sera.

 

2

 

Per ottenere, quindi, un effetto naturale il segreto per stendere il blush sarà quello di prelevare un po’ di prodotto per volta fino a sfumarlo, partendo dal centro dell’osso zigomatico salendo, fino alle tempie con piccoli movimenti circolari. Se vorrete completare il trucco, dopo aver sfumato il blush, passate un po’ di illuminante nella parte superiore dello zigomo per intensificare la luce già creata.

E, finalmente, sarete pronte!

 

 

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *