Come conservare correttamente il vino in casa

vino

Ogni appassionato di vino sogna di avere una collezione di vini unica a casa propria. Acquistare il vino perfetto che si adatta ai propri gusti personali è un vero piacere.

Che si tratti del vostro vino locale preferito o di un investimento per una selezione speciale, entrambi hanno bisogno di una conservazione adeguata per preservare la migliore qualità.

Non avete una cantina a casa? Non preoccupatevi, questa guida vi mostrerà alcuni semplici trucchi per una corretta conservazione del vino a casa. Ecco i 7 consigli su come conservare correttamente il vino a casa, anche senza una cantina.

7 Consigli Su Come Conservare Il Vino A Casa Senza Cantina

La conservazione del vino è uno dei fattori più importanti per mantenerne la qualità e gli aromi. Il metodo di conservazione dipende dal vitigno, dall’età e dalla temperatura di conservazione. La maggior parte dei vini viene conservata in posizione orizzontale per evitare perdite di tappo e per ridurre al minimo l’ossidazione dovuta alle particelle presenti nell’aria che possono ridurre la qualità e l’aroma del vino.

Il modo migliore per conservare il vino è in un luogo arieggiato con bassa umidità e temperature fresche. Evitate di conservarli in ambienti umidi o in soffitte calde, perché in questo modo i vini invecchiano troppo rapidamente o, peggio ancora, diventano “cattivi”.

Scegliere la giusta temperatura

La temperatura è probabilmente il fattore più importante per una corretta conservazione del vino in casa.  Le nozioni di base sul vino indicano che la temperatura ottimale per una corretta conservazione del vino va da 13 ºC a 15 ºC. Tuttavia, la temperatura giusta dipende dallo stile del vino.

  • Vino bianco: circa 13ºC
  • Vino rosso: tra 7ºC-18ºC
  • Spumante: tra 4ºC-6ºC
  • Vino da dessert: tra 13ºC-14ºC

Evitare di conservare il vino a una temperatura inferiore a -4ºC perché potrebbe congelare. Si dovrebbe anche evitare di conservare il vino a una temperatura superiore a 20ºC, perché potrebbe accelerare il processo di invecchiamento naturale del vino e rovinarne il gusto e l’aroma. Infine, è bene evitare le oscillazioni estreme della temperatura, perché possono far espandere o contrarre il tappo e rischiare che l’aria penetri nel vino.

Una refrigerazione eccessiva non fa bene al vino

Tenere il vino in frigorifero per un paio d’ore lo renderà fresco e delizioso. Tuttavia, il frigorifero non è il posto giusto per conservare il vino a lungo. In genere, la temperatura del frigorifero di casa è inferiore a 7 ºC, il che non è conveniente per la conservazione del vino a lungo termine. Se decidete comunque di tenere il vino in frigorifero per più di qualche ora, fate attenzione al fatto che può portare all’ossidazione.

Conservare il vino in orizzontale

Le bottiglie con tappi di sughero dovrebbero essere conservate orizzontalmente in un armadietto dei vini per mantenere la giusta umidità dei tappi. Un tappo troppo secco può causare perdite e interferire con il normale processo di invecchiamento. Inoltre, è più pratico perché consente di risparmiare spazio ed è facilmente raggiungibile.

Mantenere un’umidità adeguata

L’umidità ottimale per la conservazione del vino dovrebbe essere compresa tra il 60 e il 68%. Qualsiasi valore superiore o inferiore a questo valore medio può interferire con la qualità e la durata di conservazione del vino. Un’umidità elevata può staccare o sbiadire le etichette, mentre un’umidità bassa può seccare i tappi, con il rischio di ossidazione.

Proteggere il vino dall’esposizione al sole o alle vibrazioni

Tenere il vino lontano dalla luce del sole o dalle vibrazioni lo farà invecchiare bene e sviluppare le note e i sapori desiderati. Pertanto, è meglio trovare un luogo o uno spazio buio in casa e farne un angolo del vino. Inoltre, le vibrazioni provenienti dalle lavatrici o dalle asciugatrici possono rovinare il gusto e la qualità originale del vino.

Trovate un frigorifero per il vino, se possibile

Se non disponete di una cantina o di un luogo comodo con temperatura, luce e umidità adeguate, è meglio acquistare un frigorifero per vini. I frigoriferi domestici tendono a mantenere il cibo e le bevande freddi e asciutti, il che non è un ambiente favorevole al vino. Un frigorifero per vini mantiene una temperatura media compresa tra 10ºC e 15ºC e un’umidità adeguata. È possibile optare per un frigorifero per vini con uno speciale refrigeratore per champagne. Questo investimento speciale può anche proteggere i vini dai molteplici odori del cibo.

come-conservare-vino-casa
Photo by Maksym Kaharlytskyi on Unsplash

Temperatura di servizio adeguata

Ci sono diverse cose da tenere a mente quando si serve una bottiglia di vino conservata. Innanzitutto, il tipo di vino definisce la temperatura di servizio ottimale. Inoltre, per scegliere la temperatura giusta, bisogna considerare le proprietà di invecchiamento del vino e la sua età. Ecco un elenco dei tipi di vino e della temperatura di servizio ideale:

  • Vino rosso: tra 15ºC -20ºC
  • Vino bianco: tra 8ºC-12ºC
  • Champagne e vino spumante: tra 4ºC-7ºC
  • Vino fortificato: tra 6ºC-10ºC.

Nota: il vino rosso deve essere lasciato decantare 30-60 minuti prima di essere servito, a seconda delle proprietà e dell’età del vino. Servire il vino bianco al fresco per ottenere un aroma e un sapore ottimali.

Come conservare le bottiglie di vino aperte in casa

Ogni vino stappato ha una particolare durata di conservazione. Nella maggior parte dei casi, le bottiglie di vino aperte possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni:

  • vino bianco e rosso: 2-4 giorni
  • Spumante e champagne: 1-3 giorni
  • Vino da dessert: circa 30 giorni.

Una volta aperta, la bottiglia di vino deve essere conservata direttamente in frigorifero per evitare che il vino si rovesci.

I migliori vini da collezione

Ogni vino ha proprietà di invecchiamento diverse e non tutti possono essere conservati per anni e mantenere un buon sapore. Al contrario, alcuni tipi di vino sono fatti per invecchiare bene in bottiglia, da cui deriva l’espressione “invecchiare come un buon vino”. Ecco un elenco dei migliori vini da collezione che con il tempo acquistano un sapore e un aroma ancora migliori.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *