Come cucinare i legumi secchi

Adori lenticchie & co., ma non sai come cucinare i legumi secchi senza avere dei “disturbini”? Ecco i trucchi per te!
Sapete già come cucinare i legumi secchi senza avere problemi? No? I legumi sono buoni e fanno bene, in quanto ricchi di nutrienti preziosi; i più comuni sono:
- fagioli
- piselli
- fave
- ceci
- lenticchie
- soia
- lupini
- arachidi
- cicerchie
- caiani
- carrube
L’ALTRA MEDAGLIA DEI LEGUMI SECCHI
Spesso il ridotto consumo di legumi secchi è dovuto al meteorismo e alla flatulenza, che si possono combattere setacciando con il passaverdure i legumi ben cotti escludendone la buccia.
E’ comunque opportuno:
- non consumare porzioni eccessivamente abbondanti di legumi secchi (circa 70 g a testa)
- non associarli ad alimenti proteici
COME CUCINARE I LEGUMI SECCHI
Sicuramente per poter mangiare i legumi è necessaria una certa organizzazione in quanto richiedono tempo, tra ammollo e cottura.
Molte persone aggiungono erroneamente nell’acqua di ammollo di ceci e fagioli – i legumi secchi che richiedono più tempo – del bicarbonato.
Questa procedura purtroppo impoverisce i legumi della vitamina B.
Esistono 3 modi per realizzare l’ammollo:
- l’ammollo classico lungo
- l’ammollo veloce
- l’ammollo last minute
Ammollo Lungo
Per cucinare i legumi secchi dovete anzitutto sciacquarli accuratamente sotto l’acqua corrente fredda, posti in una ciotola capiente con acqua fredda, due foglie di alloro o un pezzetto di alga kombu.
Alloro e alga renderanno l’alimento più digeribile!
Copri la ciotola con un coperchio per il tempo indicato dalla confezione; sarebbe preferibile, durante l’ammollo, cambiare l’acqua 2-3 volte per eliminare a fondo le impurità.
Quando l’ammollo è finito butta via l’acqua, sciacqua nuovamente i legumi sotto acqua corrente e mettili a cuocere.
Ammollo Veloce
L’ammollo veloce comincia con un bel risciacquo dei legumi secchi sotto l‘acqua corrente, a cui segue una cottura di 5 minuti, in una pentola che contiene due volte il volume dei legumi, la foglia di alloro o il pezzo di alga kombu.
Dopo i 5 minuti si lascia tutto in ammollo fino ad un massimo di 4 ore; trascorso il tempo si passa alla cottura tradizionale con nuova acqua fredda.
Ammollo Last Minute
Il primo passaggio è sempre il risciacquo dei legumi sotto l‘acqua corrente e a seguire una pre-cottura di 15 minuti.
Dopo i 15 minuti scola i legumi secchi e fai la cottura normale.
Hai ancora dubbi su come cucinare i legumi?
Ricordati sempre di aggiungere il sale solo a fine cottura e di non sdegnare l’uso della pentola a pressione.
No comment yet, add your voice below!