Come dimagrire? Non facendo questi errori

come dimagrire

Siamo in estate e la domanda di sempre è: come dimagrire?

Se vuoi dimagrire o vuoi semplicemente restare in forma, ecco gli errori che non devi commettere.

dimagrire

  • mangia a colazione cereali ricchi di fibre, ti sentirai sazio anche con piccole porzioni.
  • non bere bevande zuccherate, ma acqua.
    Se non riesci a bere acqua semplice, fa come si usa in nord Europa; prendi una bottiglia inserisci un ramo di menta e delle fette di limone, e ti sembrerà di bere una nuova bevanda, senza zuccheri.

    dimagrire

  • saluta salse e salsine.
    Ketchup, maionese, salse mexicane, greche o americane senza dubbio arricchiscono il cibo che stiamo consumando. Ma apportano tante calorie, difficilmente smaltibili che non ci faranno dimagrire.

  • sotto consiglio medico, puoi aiutarti anche con gli integratori superfood o pillole dimagranti (sul mercato ce ne sono tantissime, alcune si basano solo sul potere degli alimenti, altre sono chimiche, proprio per questo chiedi sempre consiglio ad un esperto).
  • ordina cibo o vai a fare la spesa quando non sei affamato.
    Una ricerca del Journal of Marketing Research sostiene che, in caso di fame, si ordina cibo calorico e grasso.
  • evita i soffriti, e consuma olio extra vergine d’oliva a crudo.
  • consuma pasti o snack a base di proteine vegetali o animali. Nel 2016 il Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics ha affermato che pasti con una buona dose di proteine sazino di più di quelli con poche proteine.
  • leggi attentamente le etichette dei prodotti, senza fermarti al messaggio pubblicitario “fat free”.
  • presta attenzione all’orologio!
    Fai colazione tra le 7 e le 8, pranza dalle 12 alle 13 e cena dalle 19 alle 20.come dimagrire
  • via libera ai grassi, ma non a quelli saturi. I grassi monoinsaturi, di cui sono ricchi l’olio di oliva e le noci, riducono e rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
  • mangia la frutta, preferendo i frutti rossi, i mirtilli e le more.
  • sostituisci le patate dolci al pane, con un indice glicemico molto più basso.
  • le calorie di ogni pasto devono provenire per il 40% da carboidrati a basso indice glicemico (come frutta e ortaggi), il 30% da proteine e il restante 30% da grassi, preferibilmente vegetali insaturi.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *