Come fare pulizia nel frigorifero

Bastano alcune semplici mosse e qualche consiglio contro muffa e cattivi odori, per aver un frigorifero sempre pulito e ordinato: ecco come fare pulizia nel frigorifero.
La pulizia del frigorifero andrebbe fatta una volta al mese, non come quelle di primavera, quando il frigo è quasi vuoto ad esempio in previsione di una partenza o prima di fare la spesa di rifornimento. Prima di poter procedere con il lavaggio è dunque fondamentale riordinare il frigo, sbarazzandoci di avanzi o alimenti andati a male, che a volte ci si dimentica fra i ripiani. Successivamente bisogna passare al lavaggio, che pur non essendo un’operazione divertentissima vi risulterà più facile con questi consigli su come fare pulizia nel frigorifero.
- Prima di tutto bisogna staccare la spina della corrente, per evitare spiacevoli incidenti, ma soprattutto di consumare energia.
- Rimuovete i ripiani dal frigo e con una spugna morbida lavateli con acqua e bicarbonato oppure con un detersivo eco. Per comodità potete eseguire questa operazione nella vasca da bagno per vi permetterà di lavare meglio i ripiani essendo più spaziosa del lavandino.
- Acqua calda e bicarbonato sono la combinazione perfetta per lavare l’interno del frigo, asciugando poi con un panno di microfibra.
- Per l’esterno potete utilizzare un comune detersivo, ma se il frigo in acciaio meglio optare per l’alcool denaturato che lo farà brillare come nuovo.
- Se potete aspettare, dopo aver reinserito i ripiani, non riaccendetelo subito, ma lasciatelo per un po’ di tempo con gli sportelli aperti, in modo da eliminare ogni odore.
Potete sostituire il bicarbonato con l’aceto bianco oppure con il detersivo per piatti.
Se nel frigo si è formata un po’ di muffa
un rimedio naturale ed efficace è l’olio naturale di tea tree, oppure acqua mista con candeggina. Per i cattivi odori invece potete lasciare in un angolo del frigo una busta vuota di caffè, un limone tagliato oppure una patata sbucciata.
No comment yet, add your voice below!