Come rendere la propria camera da letto un luogo di comfort?

La camera da letto è una delle stanze più importanti nella casa.
Infatti, si tratta di un ambiente intimo e riservato, che permette di trascorrere del tempo rilassandosi, riposando e trovando del tempo per sé stessi dopo una giornata stressante.
Per questo motivo, è necessario arredare la camera da letto con cura, al fine di renderla confortevole e accogliente. Inoltre è bene prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti e dettagli, come ad esempio l’organizzazione complessiva dell’ambiente, il colore degli arredi e delle tende, la disposizione del letto, i comodini, i cuscini e molto altro ancora.

I colori
Il colore ha un ruolo importantissimo nell’atmosfera di una stanza da letto. Le tonalità tenui possono favorire il sonno, la tranquillità e il relax, mentre i colori scuri o troppo vivaci hanno un effetto contrario, cioè rendono l’ambiente cupo e oppressivo. Ciò non significa, però, rinunciare ai tocchi di colore.
Il consiglio principale è quello di trovare un equilibrio, scegliendo colori neutri per le pareti, gli arredi principali e la biancheria da letto, e giocare con tonalità più accese per gli accessori (come poltroncine, cuscini, ecc.). Questi accenti cromatici permettono di rendere l’ambiente personale senza appesantirlo troppo.
L’illuminazione
Anche l’illuminazione svolge un ruolo cruciale nel rendere la camera un ambiente rilassante. Durante il giorno, è fondamentale sfruttare al massimo la luce naturale, permettendo ai raggi del sole di filtrare attraverso le finestre e illuminare lo spazio.
Durante le ore pomeridiane e serali, invece, è consigliabile utilizzare l’illuminazione artificiale, ma scegliendo delle luci calde, dai toni gialli oppure ambrati. Questi colori rendono l’atmosfera particolarmente confortevole.
Se si utilizza la stanza da letto anche per leggere, studiare, ecc., è possibile combinare il sistema di illuminazione principale con altre luci più intense, utilizzando, ad esempio, lampade da tavolo per illuminare la scrivania.
La disposizione degli arredi
Uno degli aspetti fondamentali da considerare per rendere la camera da letto più confortevole è la disposizione degli arredi. Infatti, un ambiente troppo caotico e con mobili posizionati senza un ordine preciso può disturbare il riposo e influenzare negativamente la qualità del sonno.
Per decidere dove mettere il letto e l’armadio bisogna prendere come punto di riferimento le finestre e le porte, poiché le aperture possono essere d’intralcio, così come gli armadi. Ad ogni modo, è consigliabile lasciare attorno al letto una distanza di circa 70 cm da altri oggetti o dal muro, per muoversi agevolmente.
Se la stanza è piccola, è necessario optare per letti contenitore, pouf e altri mobili a scomparsa, così da eliminare l’ingombro e ottenere un ambiente visivamente più spazioso. Inoltre, per disporre i mobili è possibile seguire il feng shui. Si tratta di un’antica arte cinese, che permette di organizzare lo spazio in modo armonico.
Rimuovere gli arredi inutili
Nella camera da letto si dovrebbero evitare gli arredi inutili, così come gli attrezzi da ginnastica, il computer ecc. Questo perché deve essere esclusivamente un ambiente di riposo, tranquillo e rilassante, e ciò è possibile solamente riducendo al minimo gli ingombri. In altre parole, tutto deve essere organizzato nel minimo dettaglio in modo da rendere la camera da letto uno spazio confortevole al 100%.
No comment yet, add your voice below!