Come riconoscere i primi sintomi di gravidanza

Se tu ed il tuo partner siete a caccia della cicogna, sai bene quanto possa essere emozionante, ma anche un po’ stressante questo momento.
Per questo oggi vogliamo parlarti di come riconoscere i primi sintomi di gravidanza!
Come riconoscere i primi sintomi di gravidanza: un’emozione da vivere
La prima gravidanza non si scorda mai, è un evento che rimarrà per sempre impresso nella vita di ogni donna. Così è stato per me e così sicuramente sarà anche per te, che mi stai leggendo in questo momento curiosando sul web alla ricerca di come riconoscere i primi sintomi di gravidanza.
È così, vero? Forse la stai pianificando da tempo, forse è ancora un sogno nel cassetto ma già inizi a porti le prime domande…o forse inizi a nutrire qualche piccolo “sospetto” che…in ogni caso, la cicogna sta bussando alla tua porta e tu sei alla ricerca delle risposte più importanti che ogni donna, prima o poi, cerca.
Quali sono i primi sintomi della gravidanza? Come capire se quella strana sensazione sia reale e tu sia davvero incinta?
Seguimi in questo articolo: cercherò di rispondere a tutti i tuoi dubbi!
I primi sintomi della gravidanza: cosa puoi aspettarti nei primi giorni
Sicuramente siamo tutte più o meno preparate sull’argomento: per avere un bambino occorre avere rapporti non protetti con il proprio partner. Anzi, diciamo pure che per gran parte della nostra vita cerchiamo proprio di evitare una gravidanza ed ogni più piccolo ritardo nel ciclo è fonte di ansia e preoccupazione.
Eppure…il buffo è che proprio quando iniziamo a cercare la cicogna, a volte questa tarda ad arrivare. Ecco quindi che prestiamo attenzione ai sintomi iniziali di gravidanza.
Alcune donne sentono di essere incinte fin dal concepimento, mentre altre hanno bisogno di settimane o addirittura mesi prima di accorgersene. Ma quali sono questi sintomi di inizio gravidanza? Cosa aspettarsi nei primissimi giorni dopo l’avvenuto concepimento?

Ti sta arrivando il ciclo o sei incinta? Tutti i segnali da non sottovalutare
I sintomi precoci della gravidanza sono determinati dallo sconvolgimento ormonale, che è proprio dello stato interessante fin dall’inizio dei nove mesi.
Attenzione però: spesso accade che questi sintomi di inizio gravidanza coincidano con quelli della fase premestruale…giusto per mandarci ancora più in confusione!
A me è accaduto proprio questo: cercavo un bambino, ma dopo alcuni tentativi non andati a buon fine ricordo che quel mese ero assolutamente sicura che mi stava per arrivare il ciclo. E invece…ero incinta!
Ciò a cui dovresti fare attenzione è:
- Non hai avuto le mestruzioni. Ovviamente è questo il primo sintomo di gravidanza, ma potresti avere un ciclo irregolare o addirittura un periodo di amenorrea (assenza spontanea di flusso). Quindi non puoi basarti solo su questo, almeno agli inizi.
- Il tuo seno è gonfioe pesante. Anche in questo caso, ci sono donne che hanno questo sintomo in fase premestruale, quindi presta attenzione ai capezzoli: spesso in gravidanza sono tesi, sensibili e assumono una colorazione più scura.
- Hai la nausea al risveglio. Non è detto che questo sintomo compaia: alcune donne (fortunelle) non hanno nemmeno una nausea.
- Hai sonno durante il giorno e dormi male di notte. Beh, verifica prima di non essere particolarmente stressata (la cicogna che non arriva è fonte di stress)
- Hai delle perdite bianche
- Hai dei bruciori di stomaco
- Certi alimenti o certi odori ti fanno venire il voltastomaco.
- Ti mangeresti un bue per colazione
- Hai degli sbalzi d’umore, positivi o negativi (e non vale dire che “tanto li ho tutto l’anno”)
Cosa succede al tuo corpo dopo i primi giorni dal concepimento
Capire cosa accade nel corpo di una donna non appena l’embrione si è impiantato è così affascinante. Una nuova vita inizia a nascere dentro di noi e il nostro fisico si adatta ad accoglierla.
Abbiamo descritto poco fa i sintomi di inizio gravidanza. Come puoi vedere, sono molti e a volte un po’ generici: ogni donna può accusarne solo alcuni ed altri no, oppure possono presentarsi tutti insieme in varia intensità, o addirittura nessuno.
È tutto molto soggettivo. Ti racconto ciò che è accaduto a me, ma non ti preoccupare se non riscontri la stessa situazione.
Dolori al seno
Questo è stato forse il sintomo più fastidioso di tutta la gravidanza.
Certo, non è stato male passare da una seconda ad una quarta misura di reggiseno (soprattutto mio marito all’inizio ne era entusiasta, eh eh eh…). Ma se penso che bastava sfiorare la pelle delle mammelle per farmi urlare di dolore…beh preferisco la normalità!
Effetti sull’appetito
E veniamo al perenne senso di fame.
Per me è stato un continuo tenere a bada la fame: avrei mangiato ad ogni ora del giorno (e pure della notte). Ma non tutte le donne sperimentano questa sensazione.
Anzi, chi ha la sfortuna di avere molte nausee spesso non riesce a mangiare nulla perché qualsiasi cibo le induce il vomito.
Quando e come si ha la conferma della gravidanza?
Tutti i sintomi di inizio gravidanza che ti ho indicato sono quelli più comuni e frequenti, ma come abbiamo visto non sono assolutamente certi.
Per avere la definitiva conferma di essere incinta devi necessariamente eseguire un test di gravidanza. Questi possono essere di due tipi: delle urine o su prelievo di sangue.
- I test delle urine sono affidabili dalla seconda settimana di gravidanza, cioè a partire dal primo giorno di ritardo del ciclo.
- I test sanguigni lo sono invece dal 10°-12° giorno, ossia alcuni giorni prima del ritardo del ciclo.
Entrambi segnalano la presenza nel sangue (e, di conseguenza, anche nelle urine) di un ormone, l’HCG, normalmente assente nell’organismo e rintracciabile 10 giorni dopo la fecondazione.
Il suo tasso aumenta regolarmente fino alla nona settimana, poi diminuisce.

Solitamente il test delle urine è affidabile al 99%, ma attenzione: i risultati negativi errati sono più frequenti dei risultati positivi errati. Questo significa che se si fa un test nei primi giorni di ritardo del ciclo, sarebbe meglio ripeterlo se la risposta è negativa.
Sei incinta! Ora puoi comunicarlo al tuo partner!
Congratulazioni! Il momento è davvero di un’emozione indescrivibile! Non esiste nulla la mondo di più incredibile e coinvolgente di avere la notizia che si aspetta un bambino.
Ora non ti resta che decidere come comunicare la meravigliosa notizia al tuo partner! C’è chi non resiste e urla di gioia, c’è chi organizza scherzetti per cogliere di sorpresa il futuro papà…
Ricordo che aspettai che mio marito tornasse a casa da lavoro e gli feci trovare la tavola apparecchiata per tre. Quando mi chiese chi venisse a cena gli risposi che l’ospite era già con noi, anche se era ancora non visibile…capì all’istante!
Insomma care amiche, adesso sta a voi decidere come fare l’annuncio più importante della vostra vita, e poi come comunicarlo insieme ai nonni, zii, amici.
Non dimenticare a questo punto di chiamare il ginecologo!
No comment yet, add your voice below!