Come scegliere la musica per un matrimonio trendy

come-sceglie-musica-matrimonio

Il matrimonio è un evento che riesce a emozionare come pochi, rivelandosi allo stesso tempo denso d’amore e di aspettative.

La festa è importante che risulti riuscita e per far sì che questo risultato venga raggiunto sono diversi gli elementi da curare, dalla location, ai vestiti, fino alla musica naturalmente.

Se da un lato sono sempre di più le coppie che scelgono di avvalersi della professionalità di un dj, altrettante sono quelle che decidono di aggiudicarsi la professionalità di musicisti dal vivo: due opzioni facilmente integrabili tra loro.

come-sceglie-musica-matrimonio
Photo by Jakob Owens on Unsplash

Trovare l’artista adatto, tuttavia, può non risultare facile. Internet viene incontro, in questo caso, mettendo in contatto sia con lo specifico performer sia attraverso portali dedicati. Una delle opzioni più interessanti in tal senso è quella che permette di trovare la giusta musica per matrimonio su Musiqua: un sito web dove è possibile valutare diversi generi e stili, con professionisti che sono specializzati proprio per il matrimonio.

Desiderate che le vostre nozze siano trendy come non mai, divertenti e ricordate negli anni? Non sottovalutate allora l’impatto che ha la musica, capace di unire i cuori e le persone come nessun’altra arte.

A ogni matrimonio il giusto sound

Ogni evento è unico, soprattutto quando a essere celebrato è l’amore tra due persone. Le quali hanno condiviso sicuramente esperienze e generi musicali, scontrandosi magari sui reciproci gusti.

Ogni matrimonio ha il suo sound e nulla vieta che si possano inserire più stili, anzi, è spesso una buona idea. In questo modo si potranno valorizzare tutti i momenti della cerimonia, da quello più intimo della celebrazione a quello giocoso della festa.

come-sceglie-musica-matrimonio
Photo by Luwadlin Bosman on Unsplash

Un discorso che vale ancora di più per gli eventi a tema, per i quali l’accompagnamento musicale si rivela un elemento di atmosfera impareggiabile e imprescindibile. Se il vostro ricevimento è anni Cinquanta, ad esempio, sarà bello ballare a ritmo rock and roll accompagnati da una band specializzata.

 

Se l’atmosfera riprende quella romantica dell’Ottocento potrete invece inserire musiche classiche ballabili alternandole, per un tocco di contemporaneità, alle colonne sonore più belle degli ultimi anni.

 

Ci sono poi i musicisti che hanno una formazione folkloristica, perfetta per valorizzare temi particolari, come quello attualmente molto di tendenza quale lo stile gipsy.

 

I performer non mancano: l’importante è come sempre nel caso di un matrimonio muoversi per tempo. Soprattutto se si è scelta come data l’estate o periodi in cui i professionisti sono particolarmente richiesti, ad esempio durante le feste dicembrine.

Meglio una band o un solista?

Meglio una band o un solista? Naturalmente un’opzione non esclude l’altra. Un solista sarà perfetto per i momenti in chiesa o in comune, aggiungendo una nota raffinata e delicata all’atmosfera dell’evento, così come per accompagnare gli ospiti durante il banchetto.

 

Nel caso di un polistrumentista dotato di una bella voce si potrà pensare di avvalersi della sua partecipazione anche per i momenti più ludici dedicati al ballo, per i quali tuttavia scegliere una band si rivela una soluzione eccellente: dall’allegria contagiosa e divertente.

 

Per le nozze più formali è possibile contattare una piccola orchestra. Una scelta che renderà ancora più intima e magico il giorno del matrimonio.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *