Come spendere meno per la bolletta di luce e gas

Negli ultimi mesi i rincari delle materie prime, quali energia elettrica e gas, hanno portato a elevati aumenti nelle bollette di tutti gli europei.
In alcuni casi si tratta di aumenti vicini al 30-50%, che non tutti sono in grado di sopportare.
Il Governo sta varando degli aiuti, soprattutto per le aziende e per le famiglie bisognose, ma è comunque possibile diminuire il peso delle bollette, attraverso alcuni comportamenti virtuosi.
Scegliere un contratto migliore
Il primo passo per spendere meno in bolletta consiste nel cercare un fornitore che ci offra tariffe meno pesanti. Sembra superfluo dirlo, ma è bene ricordare che una buona fetta di italiani ha mantenuto il gestore di zona, quello che lo ha acquisito come cliente l’anno in cui sono stati fatti i primi passi per la liberalizzazione di questo mercato. Eppure le offerte non sono identiche per ogni singolo fornitore di energia elettrica e gas, anzi; alcune aziende propongono tariffe differenziate a seconda dello stile di consumo che si mantiene nel tempo, o anche offerte per anziani, per chi desidera inquinare meno e varie altre opportunità. È possibile per altro fare il confronto delle tariffe luce e gas disponibili utilizzando di appositi strumenti disponibili in rete; l’importante sta nell’avere sotto mano una vecchia bolletta, su cui è indicato il prezzo dell’energia che si sta pagando e il tipo di offerta sottoscritta.
Consumare meno
Chiaramente un altro metodo per ridurre il peso delle bollette consiste nel consumare meno. È vero però che luce e gas ci servono soprattutto per ottenere una casa confortevole, quindi non è poi tanto semplice evitare di consumarle. Inoltre alcuni elettrodomestici sono costantemente accesi, giorno e notte: si pensi al freezer e al frigorifero. Si può però cercare di limitare i consumi inutili, come ad esempio quello che si fa tenendo la porta del frigorifero a lungo o riempiendolo in modo eccessivo; oltre a questo è bene imparare a utilizzare al meglio gli elettrodomestici, ad esempio avviando il lavaggio della lavastoviglie quando è a pieno carico. I consigli per consumare meno passano anche attraverso le migliorie che si possono fare alla nostra casa e l’eventuale sostituzione degli elettrodomestici obsoleti.
I nuovi modelli consumano meno, sono più efficienti e anche smart, quindi si possono controllare e avviare anche tramite smartphone. Il cappotto termico, un impianto di riscaldamento di nuova generazione, l’utilizzo di pompe di calore, sono tutti comportamenti che portano a una diretta diminuzione del peso delle bollette.
Consumare meno per inquinare meno
Oltre a consumare meno e a spendere meno in bolletta questi comportamenti virtuosi ci possono consentire anche di inquinare meno. Dobbiamo infatti ricordare che l’inquinamento atmosferico è correlato anche a ciò che facciamo ogni giorno, come ad esempio utilizzare un elettrodomestico o riscaldare la casa. Sono già disponibili contratti di fornitura che offrono energia elettrica derivante da fonti rinnovabili; oltre a questo è importante assumere buone abitudini quotidiane, oltre che rendere più efficiente la nostra casa dal punto di vista energetico.
No comment yet, add your voice below!