Condropatia: significato e cause

condropatia

La condropatia è una condizione che interessa la cartilagine, la quale può risultare danneggiata o degenerata.

Ciò può provocare dolore e rigidità, nonché difficoltà di movimento e, in alcuni casi, può persino causare deformazioni a livello delle articolazioni colpite dal problema.

 

Tra le forme più comuni troviamo l’osteoartrite, l’ernia del disco e la condropatia del ginocchio, ma anche patologie più gravi come il condrosarcoma.

Il trattamento della condropatia varia a seconda del tipo e della gravità della condizione; per trovare una cura efficace e intervenire il prima possibile, è importante parlare con il proprio medico curante o con uno specialista del settore. Per trovare professionisti che possano aiutarti a ricevere una diagnosi corretta in breve tempo, visita questo sito ed effettua una prenotazione.

Caratteristiche generali

La cartilagine è presente in molte parti del corpo umano e può essere di tipo elastico, fibroso o ialino. Qualunque tipologia di tessuto cartilagineo può venire colpita dalla condropatia, la quale può avere carattere infiammatorio, degenerativo o post-traumatico.

A seconda del livello di gravità è possibile riconoscere condropatie di grado:

  • 0, quando la cartilagine si presenta con un aspetto normale;
  • 1, se presenta piccole parti danneggiate;
  • 2, laddove le parti usurate e danneggiate fossero piuttosto evidenti;
  • 3, quando l’assottigliamento e i danni sono importanti;
  • 4, se la cartilagine è fortemente danneggiata e si vede la struttura sottostante.

Tipologie di condropatia

Oltre che per il livello di gravità, le condropatie si distinguono anche per la regione del corpo interessata dal danno nonché per il modo in cui si manifesta e si sviluppa.

In particolare, si potranno avere:

  • osteoartrite: una condizione che colpisce la cartilagine delle articolazioni;
  • ernia del disco: patologia causata dall’ernia o dallo spostamento del materiale del disco intervertebrale;
  • condrosarcoma: un tipo di cancro osseo che ha origine nelle cellule della cartilagine;
  • condropatia femoro-rotulea: una patologia che colpisce la cartilagine tra la rotula e il femore;
  • condromalacia rotulea: una condizione caratterizzata dall’ammorbidimento e dalla disintegrazione della cartilagine nella parte anteriore della rotula.

Sintomi della condropatia

La condropatia può presentarsi con sintomi diversi a seconda del tipo e della gravità della condizione. I segni più comuni sono dolore, gonfiore, rigidità dell’articolazione e riduzione dei movimenti che si riescono a compiere. Altri sintomi possono essere la debolezza muscolare e una sensazione di instabilità percepita a livello dell’articolazione danneggiata.

Condropatia del ginocchio

La condropatia rotulea, ossia quella che interessa il ginocchio, è tra le più diffuse in quanto questa articolazione è sottoposta costantemente a numerose sollecitazioni.

Tra i sintomi iniziali a cui prestare attenzione vi sono gli scricchiolii e il senso di rigidità.

Man giving a massage to a leg with two hands.
Photo by Bas Peperzak on Unsplash

Con il tempo, la condropatia femoro-rotulea può peggiorare, provocando dolore e gonfiore, nonché causando una limitazione dei movimenti del ginocchio.

In presenza di questa patologia è necessario evitare alcuni esercizi, in particolare quelli che comportano un carico di peso o movimenti articolari impegnativi.

Diagnosi

La condropatia può essere diagnosticata attraverso un esame fisico, radiografia e risonanza magnetica. Nel caso in cui il medico volesse escludere la presenza di altre patologie, potrebbe decidere di sottoporre il paziente a esami di laboratorio.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *